L’export delle cantine aderenti all’Alleanza cooperative ha avuto un incremento del 130% dal 2010 al 2022, superando l’andamento delle esportazioni nazionali di vino. Il fatturato complessivo delle oltre 379 cooperative italiane, che producono il 58% del vino italiano, è aumentato dell’88% negli ultimi dieci anni. È quanto emerge da un’indagine sul grado di internazionalizzazione delle cooperative
Nonostante la crisi climatica che da anni colpisce il nostro territorio, l’aumento dei prezzi delle materie prime e l’inflazione, continua l’imponente avanzata del mercato biologico. La crescita non riguarda solo le richieste dei consumatori, ma anche la quota di fatturato nel sistema cooperativo. A riportarlo è un’indagine realizzata dall’Alleanza cooperative Agroalimentare. Dai dati resi noti
Le notizie della settimana di CoopTG: Economia – Approvato il Def: interventi su povertà e riduzione del cuneo fiscale per le imprese. Cooperative – 200 coop al Vinitaly. Il mondo della cooperazione vinicola non teme i dazi di Trump. Cooperative – Borea presidente di Aci Campania. Obiettivo è dare attuazione a legge regionale sulla cooperazione.
Ismea promuove il ricambio generazionale in agricoltura attraverso il bando “Primo Insediamento Ismea”. L’avviso mette a disposizione 65 milioni di euro attraverso mutui a tasso agevolato per i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni che si insediano in agricoltura e che intendono acquistare un’azienda agricola. Tra queste risorse sono previsti anche
Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) mette a disposizione 60 milioni di euro per i giovani che si insediano per la prima volta in agricoltura. L’iniziativa rientra in una serie di misure previste dal Governo per promuovere il lavoro dei giovani nel settore agricolo. Nello specifico il bando Ismea è suddiviso in
Dopo aver analizzato le modalità di partecipazione, focalizziamo la nostra attenzione sui soggetti che possono richiedere i mutui a tasso zero finanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e gestiti da Ismea. I beneficiari sono i giovani imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 ed i
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali mette a disposizione delle aziende agricole dei mutui agevolati rivolti ai giovani imprenditori agricoli per la realizzazione di investimenti nel settore primario. I fondi sono gestiti da Ismea che ha stabilito i criteri di ammissione e le modalità di erogazione del finanziamento. Nella domanda di partecipazione le
Secondo Ismea-Nielsen nei primi undici mesi del 2015 c’è stato un aumento dei consumi di generi alimentari e bevande dello 0,4% rispetto all’anno precedente. I dati raccontano di una variazione positiva che riguarda soprattutto i prodotti confezionati a peso fisso (+2,2%). In questa categoria rientrano le bevande, protagoniste di un aumento della spesa del +3,4%, dato
Le misure della Legge di Stabilità 2016 sull’agricoltura non terminano con l’abolizione dell’Imu e dell’Irap agricola. Ci sono anche altri provvedimenti che proseguono sulla strada della spending review e della razionalizzazione degli enti ministeriali. Anche il Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali è interessato da questo processo attraverso l’accorpamento dell’Istituto sviluppo agroalimentare (Isa) e