La segretaria cittadina della Lega Nord di Orzinuovi, Federica Epis, è stata condannata per condotta discriminatoria dal tribunale di Brescia. In un post su Facebook dello scorso 12 giugno, Epis aveva accusato tre organizzazioni che si occupano di migranti di lucrare sul traffico di clandestini. I soggetti coinvolti sono la cooperativa K-Pax di Breno, l’associazione
Si chiama Patrol Line, ha sede ad Albavilla in provincia di Como, ed è uno dei tanti esempi di workers buyout che stanno riscattando il mondo imprenditoriale italiano. Oggi, sulle pagine del Corriere della Sera, viene raccontata la storia di questa impresa lombarda, specializzata nella produzione di anti-furti, che in pochissimi giorni è riuscita a
Si svolgerà a Bologna presso la “Cittadella della Cooperazione” allestita a Palazzo Re Enzo, dal 7 al 9 ottobre, la prima Biennale dell’economia cooperativa, organizzata da Legacoop in occasione dei suoi 130 anni. Saranno tre giorni sull’economia cooperativa e soprattutto sullo sviluppo sostenibile. Recentemente l’Ica (Internation Co-operative Alliance) ha dedicato la giornata internazionale delle cooperative al
La cooperativa dello storico quotidiano Il Manifesto torna proprietaria al cento per cento del giornale. “E’ l’inizio di un quotidiano nuovo: il manifesto. È la fine di un incubo. Di una spada di Damocle. Della paura di essere comprati. O venduti. È la fine della liquidazione coatta amministrativa“. Con queste parole il Manifesto annuncia in
La cooperativa antimafia Al di là dei sogni, operante a Maiano di Sessa Aurunca in provincia di Caserta, ha subito un grave incendio che ha distrutto quattro ettari di terreno, dove erano stati piantati alberi di noci. Le fiamme hanno colpito anche il vicino giardino della memoria, un luogo dedicato alle vittime della criminalità organizzata. Ancora
Il gruppo cooperativo Caviro, tra i leader in Italia nel settore del vino, festeggia oggi i suoi 50 anni e lo fa con un concerto gratuito in piazza, a Faenza, del celebre gruppo Elio e le Storie Tese. La coop agricola emiliana nasceva nel 1966 con una base associativa di nove persone. Oggi l’azienda coinvolge
Ancora una volta la cooperazione diventa simbolo di ricostruzione aziendale e rinascita. Questa volta il protagonista è il Birrificio Messina, una storica realtà siciliana e della provincia di Messina che dal 1923, grazie alla famiglia Lo Presti – Faranda, fino al 2011 è stata un simbolo della produzione di birra locale. Il birrificio aveva iniziato
Si chiama I.denticoop ed è il marchio cooperativo che colloca nello stesso studio diversi dentisti, il tutto a pochi passi dai centri commerciali Coop. L’idea è stata sperimentata in Emilia Romagna, dove in due anni sono nati 6 ambulatori (tre a Bologna, e uno a Imola, a Ravenna e a Rimini) curando 25mila pazienti, con un
Per iniziare ci puoi spiegare cos’è Oasi Project? E cos’è il maglificio 100Quindici Passi? Oasi Project è una cooperativa sociale nata nel 2009, gemmata da un’altra cooperativa sociale per dare l’opportunità ad una bottega equo-solidale di mantenere la sua attività ad Avellino, dove era presente da quasi dieci anni, e nella prospettiva di lavorare per
Con 3,1 miliardi di fatturato, fatto registrare nel 2014, la cooperativa veronese Tre Valli si attesta al primo posto tra le coop agricole italiane. A rivelarlo è il rapporto dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana, realizzato da Nomisma in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Agci-Agrital, Fedagri – Confcooperative, Legacoop agroalimentare
La cooperativa Valle del Bonamico è un’impresa nata il 21-10-1995 sotto l’impulso di Mons. Bregantini, allora vescovo di Locri-Gerace. La coop nasce con l’intento di dare lavoro ai giovani della Vallate del Bonamico e del Careri, un contesto territoriale dominato dal potere mafioso. L’impresa si è occupata principalmente della produzione di piccoli frutti come more, ribes,