Ismea promuove il ricambio generazionale in agricoltura attraverso il bando “Primo Insediamento Ismea”. L’avviso mette a disposizione 65 milioni di euro attraverso mutui a tasso agevolato per i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni che si insediano in agricoltura e che intendono acquistare un’azienda agricola. Tra queste risorse sono previsti anche
L’agricoltura è sempre stata uno strumento attraverso il quale le mafie hanno esercitato il controllo sul territorio. Un potere, tra le altre cose, particolarmente redditizio e che è diventato ancora più remunerativo negli ultimi anni. Ce lo dice il Rapporto Agromafie 2017, realizzato da Coldiretti, Eurispes e dall’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.
Continua la crescita esponenziale del mercato biologico. E la tendenza non riguarda solo le richieste dei consumatori, ma anche il valore del mercato, il numero di produttori e le aree coltivate. I dati sono stati presentati da Fibl nel corso di Biofach, il salone internazionale del biologico a Norimberga, e riguardano l’anno 2015. Secondo i numeri
Inizia finalmente la ripresa nelle regioni meridionali dopo una crisi profonda che eroso i livelli occupazionali e fatto sprofondare i principali indicatori relativi a Pil, investimenti e consumi. Lo rivela l’edizione 2016 del Rapporto Svimez, presentato oggi a Roma. Nel 2015, in base alle elaborazioni di Svimez, il Pil del Mezzogiorno è cresciuto dell’1%, recuperando
Le notizie del giorno di CoopTG: Cooperative – Conserve italia festeggia i suoi 40 anni. Tra gli ospiti della festa anche il premier Renzi e la cantante Laura Pausini. Attualità – Oggi la giornata della Memoria e dell’Accoglienza. 3 anni dopo la strage di Lampedusa, l’Ue ancora alle prese con l’emergenza migranti. Economia – L’agricoltura
Nel 2015 sono stati 1.380.000 i lavoratori retribuiti tramite un voucher dal valore nominale di 10 euro, diventando l’unica fonte di reddito per il 37% degli addetti che li ricevono. Parliamo di uno degli strumenti di lavoro accessorio più diffusi negli ultimi anni. Nati per consentire a studenti e pensionati di svolgere lavori saltuari, si
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha presentato oggi il piano Industria 4.0 che prevede una serie di incentivi per le imprese che investono in ricerca ed innovazione. Anche il mondo agricolo sarà interessato da alcune di queste misure, con l’obiettivo di portare innovazioni di processo e di prodotto nelle aziende agricole. Verrà riservata
La Regione Lombardia, attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, mette a disposizione 80 milioni di euro per le aziende agricole. L’obiettivo del piano è stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima. Possono accedere ai contributi gli imprenditori individuali, le società agricole, di
Con un assegno da 66 miliardi di euro (compreso il debito) Bayer compra Monsanto, in un’operazione di fusione che è destinata a rivoluzionare il mondo agrochimico. Vengono messi insieme due veri e propri colossi dei rispettivi comparti. Bayer è uno dei principali player del settore chimico farmaceutico con un fatturato di 46 miliardi (dati 2015); Monsanto, invece,