Now Reading: Sud: 117 milioni per i giovani del Terzo Settore

Loading
svg
Open

Sud: 117 milioni per i giovani del Terzo Settore

17 Novembre 20152 min read

117 milioni di euro per i giovani di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia operanti nel Terzo Settore.
L’iniziativa, portata avanti dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stata presentata in questi giorni a Napoli di fronte al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.
Saranno 550 i progetti finanziati attraverso i fondi del Piano azione coesione – Giovani per il Mezzogiorno.

I giovani coinvolti dovrebbero essere circa 35 mila, mentre le associazioni ed i comuni interessati sono rispettivamente 1511 e 438.
stretta di manoParteciperanno enti del privato sociale impegnati in attività tese a promuovere l’inclusione sociale e l’interculturalità, la lotta al disagio e alla dispersione scolastica, la valorizzazione di beni pubblici, anche confiscati alla mafia, e la loro restituzione alla collettività in un’ottica di promozione della cittadinanza e della legalità.
Tra gli ospiti dell’evento ci sono anche l’Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, il sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, la presidente della commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo Silvia Costa, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, il presidente dello Svimez Adriano Giannola e Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
L’intento dell’iniziativa è aumentare la coesione sociale nel Mezzogiorno, soprattutto nelle aree periferiche dove la criminalità organizzata attua un controllo capillare del territorio.
Il Terzo Settore può rappresentare uno strumento alternativo ed efficiente di gestione della comunità locale, in quanto in grado di interpretare al meglio i bisogni della società civile. Il coinvolgimento dei giovani va nella direzione della diminuzione del tasso di disoccupazione e dell’implementazione dell’auto-imprenditorialità.

Sostieni la voce libera della cooperazione

Cari lettori e sostenitori della cooperazione,

Cooperative Italia è nato con una missione chiara: offrire una piattaforma informativa dedicata ai temi della cooperazione, economia, lavoro, agricoltura, terzo settore, innovazione sociale e innovazione d'impresa. Da sempre, ci impegniamo a fornire contenuti accurati, approfonditi e imparziali, perché crediamo in un media libero e indipendente.

Se condividete la nostra visione e la nostra passione, vi invitiamo a sostenerci. Ogni contributo, anche il più piccolo, fa la differenza.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

svg