Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso pubblico, tramite un comunicato pubblicato sul sito, il bando europeo Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP).
Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa potranno presentare domanda entro le ore 15:00 del giorno 14 aprile 2023 per la fase pre proposal ed entro le ore 15:00 del 13 settembre per la fase full proposal. Per facilitare la partecipazione delle imprese italiane il 24 marzo è in programma un webinar informativo durante il quale verrà presentato il bando e saranno illustrate le modalità operative della misura.
Cos’è SBEP e a chi si rivolge
Sustainable Blue Economy Partnership è una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.
L’iniziativa si rivolge in particolar modo alle imprese che esercitano attività di trasporto o industriali; alle imprese agroindustriali e ai centri di ricerca. I soggetti in questione hanno la possibilità di presentare progetti anche in collaborazione tra di loro, da realizzare tramite il contratto di rete, il consorzio o l’accordo partenariato
Per il 2023 stanziati 10 milioni di euro.
La novità riguardante il 2023 è che il Ministero delle Imprese ha stanziato 10 milioni di euro di risorse PNRR da destinare al cofinanziamento delle imprese italiane che verranno selezionate dal bando transizionale. Inoltre il 40% della dotazionesarà riversata al Mezzogiorno.
What do you think?
Show comments / Leave a comment