Loading
svg
Open

News

  • 20 Luglio 2012By Cesare

    Dopo lo sport arrivano le “puntate” all’inglese Una premessa. Il titolo è sarcastico. Nessuno si illuda. Siamo nella crisi e ci resteremo. Almeno per un bel po’. Lo stesso però, come ogni sarcasmo, vuole essere una provocazione. Amara, come in questo caso, ma con l’intenzione di provocare più di una riflessione. L’antefatto. Solo pochi giorni

  • 19 Luglio 2012By Davide

    Il Capo del Governo è persona schietta, capace di dire pane al pane e vino al vino. Non usa mezzi termini e, talvolta, va anche alla ricerca di espressioni “forti” per ribadire, con puntualità, le proprie idee e la propria visione dello (S)tato delle cose. Così anche ieri, in occasione dell’assemblea dell’Abi (l’associazione delle Banche

  • 11 Luglio 2012By Davide

    “Spending review”: ovvero tagli alla spesa pubblica. È il termine in auge in questo momento grazie alla proposta del Governo Monti di procedere ad una revisione della spesa pubblica, nei prossimi tre anni, per un valore complessivo di 26 miliardi di euro. Ne abbiamo parlato già nei giorni scorsi evidenziando che si tratta di una

  • 5 Luglio 2012By Ciccio

    Da qualche settimana, nelle nostre città, assistiamo ad un particolare fenomeno: file di auto chilometriche che durante i fine settimana si accodano in processione e in religiosa attesa del proprio turno per il rifornimento. Tutto questo farebbe pensare ad un imminente scenario apocalittico, al quale ci hanno abituati molti film americani nei quali la gente

  • 5 Luglio 2012By Ciccio

    Un’auto che fa anche il caffè. Con questo claim tutto italiano la Fiat annuncia la produzione del nuovo modello della 500: la 500L, dove L sta per Large. La possibilità di gustare un buonissimo caffè espresso italiano evoca la comodità e la funzionalità che caratterizza la nuova scommessa di casa Fiat. Una nuovissima macchina per

  • 4 Luglio 2012By Davide

    Consigli per non incorrere in acquisti bluff Sebbene la crisi ci abbia abituato a proposte di offerte speciali in quasi tutti i periodi dell’anno dal 7 luglio prendono il via i saldi estivi nella speranza che gli stessi possano far risalire i consumi: non tantissimo, ma quel tanto che basta per dare respiro ad un’economia

  • 2 Luglio 2012By Davide

    C’era da aspettarselo e così è stato. I dati dei consumi al dettaglio continuano, di mese in mese, a peggiorare e, purtroppo, non si intravvede nessun cambiamento di tendenza. Tutt’altro: la previsione delle prossime spese sostenute dalle famiglie, il saldo dell’Imu in testa, e il temuto incremento dell’iva a partire dal prossimo mese di ottobre,

  • 27 Giugno 2012By Cesare

    Nell’ottica di un cambiamento dei criteri per fare la spesa, fuori dalla logica consumistica dei supermercati, da qualche tempo è possibile fare la spesa attraverso nuove esperienze di mercato. Spinti dal bisogno di realizzare piccole economie, ma anche dalla ricerca di prodotti buoni, più sani e genuini, spesso biologici, legati ai sapori di un tempo,

  • 27 Giugno 2012By Cesare

    “Consumo, dunque sono” è uno dei capolavori più illuminanti di Zygmunt Bauman, utile a descrivere una società fortemente improntata all’utilizzo esasperato delle risorse a disposizione dell’uomo: a tutti i costi, anche quando ciò comporta, per l’altra parte del mondo, il vivere degli scarti altrui, di ciò che una volta consumato non serve più. Uno status,

  • 25 Giugno 2012By Piero

    Nel vertice di Roma, i quattro moschettieri dell’Euro, Monti-Merkel-Hollande-Rajoy hanno ribadito chiaramente che per l’Europa dei nostri tempi e per quella del futuro la scelta della moneta unica è IRREVERSIBILE e Italia, Germania, Francia e Spagna faranno fronte comune per difendere e rafforzare l’Euro. Hanno concordato, pur da posizioni diverse, di andare avanti con la

  • 20 Giugno 2012By Piero

    Il cambio Euro/Dollaro fotografa una persistente debolezza della nostra valuta. Dodici mesi fa, per acquistare 1 euro erano necessari 1,461 USD, ieri solo 1,250: in un anno l’Euro si è svalutato del 14,4%!  Tutto ciò non è avvenuto per caso. Gli investitori da tempo scappano dall’Europa, vendendo attività in Euro e trasferendoli in USD e

svg