2 Marzo 2017By Giuseppe
La nota mensile dell’Istat, relativa a gennaio 2017, conferma la tendenza emersa il mese scorso. In Italia aumenta il numero di occupati, ma la crescita riguarda soprattutto gli over 50 per effetto dell’invecchiamento della popolazione e dell’innalzamento dell’età pensionabile. Le tendenze emerse nella nota dell’Istat parlano, dunque, di un mercato del lavoro in lenta ripresa,
3 Febbraio 2017By Giuseppe
Questa settimana hanno destato scalpore i dati pubblicati dall’Istat sul mercato del lavoro italiano. La sorpresa non viene tanto e solo dal tasso di disoccupazione che rimane invariato al 12% o dalla disoccupazione giovanile che supera il 40%, ma dall’aumento notevole del numero di occupati over 50. Rispetto ad un anno fa, a dicembre 2016
27 Gennaio 2017By Giuseppe
La metà degli italiani non riesce ad arrivare a fine mese e per rimediare deve ricorrere ai propri risparmi; altri per sopperire agli effetti della crisi si rifugiano nell’aiuto dei genitori o tagliano le spese mediche. Non ci sorprende, dunque, se un italiano su quattro dichiara di sentirsi “abbastanza” o “molto” povero. Quelli appena riportati
17 Gennaio 2017By Giuseppe
L’Italia fatica a crescere e quando lo fa non riesce ad includere la fasce più deboli della popolazione. Non a caso il nostro Paese si trova addirittura al 27° posto nella classifica sull'”Inclusive Development Index” nei 30 paesi più industrializzati, elaborata dal World Economic Forum. Negli ultimi giorni si parla tanto della crescita delle povertà
9 Gennaio 2017By Giuseppe
Nel mese di novembre aumentano le persone in cerca di lavoro e cresce in misura notevole il numero di disoccupati. La nota mensile dell’Istat sugli occupati ed i disoccupati in Italia svela la vera identità del mercato del lavoro italiano. E non è un ritratto di bella fattura. Per mesi abbiamo invitato a guardare con
20 Dicembre 2016By Giuseppe
Qual è la percezione del livello di disuguaglianza sociale esistente in Italia? Secondo un’indagine realizzata da Demopolis per Oxfam su un campione di 3.000 intervistati, i cittadini italiani credono che le diseguaglianze siano fortissime e soprattutto che siano aumentate negli ultimi cinque anni (61% degli intervistati). Negli ultimi giorni vi abbiamo parlato di diversi studi sulla
13 Dicembre 2016By Giuseppe
Sono 4,6 milioni gli italiani che vivono in stato di indigenza assoluta, corrispondenti all’8% della popolazione. Secondo i dati di Openpolis, negli ultimi dieci anni il numero di poveri è più che raddoppiato: nel 2005 gli indigenti erano 2 milioni, ma la crisi non ha fatto altro che acuire il disagio e le richieste di
13 Dicembre 2016By Giuseppe
Aosta e Vibo Valentia sono due province agli antipodi. Lo sono innanzitutto per la collocazione geografica: una al confine con la Francia e la Svizzera ed abbracciata dalle Alpi, l’altra immersa nel profondo Sud, con i suoi sprechi, le sue contraddizioni ed il suo fascino mediterraneo quasi primordiale. Ma la distanza tra le due realtà
1 Dicembre 2016By Giuseppe
Ottobre non è stato un mese positivo per l’Italia. Lo riporta l’Istat nella sua comunicazione mensile sul mercato del lavoro italiano. Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile abbia toccato il proprio livello minimo dal 2012 (36,4%), sono soprattutto i dati sull’inattività che necessitano un’analisi più approfondita. In questa sede abbiamo sottolineato in diverse occasioni quanto
21 Novembre 2016By Giuseppe
Nel 2015 aumenta dell’1,4% il numero di lavoratori dipendenti nel settore privato. Secondo l’Inps, infatti, siamo passati dagli 11 milioni e 740 mila dipendenti del 2014 agli 11 milioni e 900mila del 2015. La crescita del numero di occupati è determinata soprattutto dagli incentivi fiscali inseriti nella Legge di Stabilità 2015 che prevedeva sgravi contributivi
15 Novembre 2016By Giuseppe
Nel terzo trimestre del 2016 il Prodotto Interno Lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al precedente trimestre e dello 0,9% nel confronto con il terzo trimestre del 2015. A riportarlo è l’Istat, secondo la quale la variazione positiva del Pil è determinata dall’aumento del valore aggiunto dei settori dell’industria e dei servizi, mentre va registrata
10 Novembre 2016By Giuseppe
Inizia finalmente la ripresa nelle regioni meridionali dopo una crisi profonda che eroso i livelli occupazionali e fatto sprofondare i principali indicatori relativi a Pil, investimenti e consumi. Lo rivela l’edizione 2016 del Rapporto Svimez, presentato oggi a Roma. Nel 2015, in base alle elaborazioni di Svimez, il Pil del Mezzogiorno è cresciuto dell’1%, recuperando