28 Settembre 20171 min read
19 Febbraio 2016By Avv. Giovanni Russo
Il Presidente di Confcooperative Calabria, Camillo Nola, ha di recente denunciato gli enormi sprechi e le dilapidazioni del Consorzio Sibari-Crati, definendolo il “Mose calabrese” ed invocando l’intervento dell’autorità giudiziaria, squarciando di netto decenni di silenzio e di omissioni sulla gestione spesso scandalosa dei consorzi di bonifica calabresi. Al di la della specificità del caso “Sibari-Crati”,
15 Dicembre 2015By Giuseppe
La crisi ha colpito anche il reddito dei professionisti. Secondo i dati dell’Associazione delle Casse di Previdenza Private (Adepp), dal 2007 al 2014, ovvero nel periodo successivo alla crisi, il reddito medio degli iscritti è calato in termini reali del 18,35%. Allo stato attuale il compenso medio annuo dei professionisti che fanno parte dell’Adepp è
3 Dicembre 2015By Avv. Giovanni Russo
Sembra strano, ma è possibile usucapire, in modo del tutto legale, beni precedentemente ipotecati. La Cassazione, la quale si è espressa sul punto con la sentenza n. 8792/00, richiamando giurisprudenza decisamente risalente ha sostenuto che se un terzo possiede un immobile senza titolo trascritto “il compimento della usucapione estingue le iscrizioni ipotecarie iscritte o rinnovate
1 Dicembre 2015By Avv. Giovanni Russo
La pubblicazione di immagini altrui su internet senza consenso costituisce una lesione del diritto all’immagine, diritto soggettivo e della personalità, segno distintivo di un individuo e diritto fondamentale della persona. Fino ad un po’ di anni fa la compromissione di tale diritto avveniva per lo più mediante la pubblicazione delle foto su giornali o riviste;
19 Novembre 2015By Avv. Giovanni Russo
Dopo anni di rinvii, il Parlamento sta discutendo il disegno di legge di Riforma del “Terzo settore”. La definizione nasce per distinguere un’area occupata da formazioni sociali (associazioni di volontariato, imprese sociali, fondazioni, Onlus, cooperative sociali, etc.) intermedie tra lo Stato (primo settore) ed il mercato (secondo settore), volte ad erogare beni e servizi di
29 Settembre 2015By Giuseppe
Una sentenza del Tar del Lazio obbliga gli ordini professionali a rispettare i principi di trasparenza, anticorruzione e incompatibilità degli incarichi, come stabilito dalla legge. La pronuncia del tribunale amministrativo arriva in seguito al ricorso presentato dal Consiglio nazionale degli avvocati e dagli ordini territoriali contro l’Autorità anti-corruzione che ha obbligato gli ordini ad uniformarsi alla
10 Settembre 2015By Avv. Giovanni Russo
Secondo l’art. 2545-terdecies c.c. (Insolvenza) le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento. Si rende necessario quindi individuare quei criteri che permettono una puntuale identificazione e qualificazione delle cooperative che svolgono attività commerciale. Sul punto ci viene in aiuto una recente decisione della Cassazione, la quale con la sentenza n. 6835/14 ha
8 Settembre 2015By Avv. Giovanni Russo
Abbiamo già visto che cosa sono le cooperative di comunità e qual è il loro scopo. Nel perdurare dell’assenza di una specifica legislazione nazionale, alcune realtà regionali hanno adottato una normativa ad hoc, spinte dalla necessità di governare un fenomeno sempre più diffuso sui propri territori, anche allo scopo di un riconoscimento finalizzato alla concessione
7 Settembre 2015By Avv. Giovanni Russo
Le cooperative di comunità sono delle società cooperative il cui scopo è costituito dalla produzione di vantaggi, ovvero beni o servizi, a favore una determinata comunità territoriale: gli esempi più recenti riportano di progetti su forestazione, agricoltura e zootecnia biologica, cura del verde e del territorio, turismo agreste, agriturismo, turismo scolastico e turismo di comunità,
24 Luglio 2015By Avv. Giovanni Russo
Ai soci lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato si applica la legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori), ma con la significativa esclusione del solo articolo 18 (tutela reale e, quindi, diritto alla reintegra in caso di licenziamento illegittimo) ogni volta che venga a cessare, col rapporto di lavoro, anche quello
22 Luglio 2015By Avv. Giovanni Russo
Le cooperative possono essere distinte in cooperative a mutualità prevalente e cooperative a mutualità non prevalente o cooperative diverse, con significativi vantaggi fiscali per queste ultime garantiti dallo Stato in virtù della loro funzione sociale costituzionalmente riconosciuta. Vi sono, inoltre, delle ipotesi in cui alcune tipologie di cooperative sono considerate dalla legge “prevalenti di diritto”,
26 Marzo 2015By Avv. Giovanni Russo
Abbiamo già visto quali siano i requisiti, soggettivi ed oggettivi, affinché una cooperativa possa essere considerata a mutualità prevalente, e godere quindi delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. Vi sono, però, delle ipotesi in cui il legislatore ha inteso considerare alcune tipologie di cooperative “prevalenti di diritto”, in ragione di alcune loro peculiarità o della