Now Reading: Le cooperative svolgono un ruolo attivo sul territorio e contrastano le disuguaglianze sociali

Loading
svg
Open

Le cooperative svolgono un ruolo attivo sul territorio e contrastano le disuguaglianze sociali

23 Marzo 20236 min read

Dal Report FragilItalia “Le cooperative e il loro valore per la società” condotto dall’ Area studi Legacoop e Ipsos, è emerso che le cooperative con il loro modo di operare, danno molte più possibilità alla comunità di realizzarsi rispetto alle imprese di capitale e svolgono un ruolo positivo sul territorio in quanto tutelano le fasce più deboli, contrastano le disuguaglianze sociali e creano opportunità lavorative per i giovani.

Di questi tempi, in una situazione caratterizzata dalla crisi e dalla pandemia, le disuguaglianze sociali prendono sempre di più il sopravvento, dando il via ad una società in cui si è sempre di più concentrati su se stessi e con poco tempo da dedicare agli altri.

Il Report analizza e integra i dati di una precedente analisi, realizzata lo scorso autunno, ed evidenzia il bisogno di realizzare nuove forme di mutualismo e di collaborazione tra le persone, principi da sempre alla base dell’ esperienza cooperative. 

Un dato che trova conferma nell’analisi più recente, secondo cui il 71% degli intervistati (con punte di oltre l’80% tra gli over 65, del 75% al Sud e nel ceto medio basso) ritiene che le cooperative siano più importanti delle imprese di capitali per un efficace contrasto alle disuguaglianze sociali

Indicative, in questo senso, le caratteristiche identitarie che vengono attribuite in maniera preponderante alle cooperative rispetto alle imprese di capitali: onestà, equità, giustizia, armonia si collocano al 70% per le cooperative, rispetto a valori che oscillano tra il 30% e il 35% per le imprese di capitali. Inoltre, la percentuale complessiva di chi ritiene che le imprese cooperative rappresentino un modello di economia giusta, pari al 47% (con punte del 55% al Sud e del 53% nella fascia 18-30 anni) è superiore a quella di chi esprime un giudizio totalmente (13%) o parzialmente (31%) opposto, mentre il 10% non si pronuncia.

Quali sono gli aspetti che caratterizzano le imprese cooperative?

Le cooperative nascono con l’obiettivo di ridurre i divari  e promuovere un’innovazione che sia inclusiva; di soddisfare i bisogni delle comunità in cui operano e perseguire degli obiettivi sociali creando un valore aggiunto al territorio. Nelle cooperative vige il principio della partecipazione attiva dei soci che assicura che le scelte siano fatte in modo democratico, rappresentando bisogni ed esigenze di chi fa parte della compagine sociale. Sono autonome e per tale ragione possono prendere decisioni in base ai loro obiettivi e alle esigenze dei soci. Altro punto cardine è quello della solidarietà tra i soci, che aiutandosi a vicenda e lavorando insieme creano un’impresa di successo. Inoltre le cooperative investono nella  formazione e nello sviluppo dei propri soci.  Tutti punti che si rivelano vantaggiosi soprattutto per i giovani con un grande spirito imprenditoriale e che si ritrovano molto spesso con scarse possibilità di investire e realizzare i propri sogni.

L’intervento del Presidente Simone Gamberini

Simone Gamberini, presidente Legacoop, ha commentato: “Crisi, pandemia, guerra e inflazione: non è sorprendente che oggi le persone chiedano stabilità e benessere. Monitoriamo sistematicamente la percezione che il Paese ha delle nostre organizzazioni, ma pure dei nostri princìpi e valori. Una volta questa nostra attenzione era dovuta, come molti, alla cura ‘reputazionale’, oggi indica ben altro: gli ultimi quindici anni, con l’ampliarsi di disuguaglianze e fratture sociali, hanno affermato l’esigenza di un’economia più giusta e attenta alle persone e alle comunità, non solo al lucro. La cooperazione, e il suo spirito mutualistico, è associata sempre più a un modello di sviluppo sostenibile e umano. Giovani, donne, lavoro, territorio: le nostre imprese operano ogni giorno per ridurre i divari e promuovere innovazione inclusiva. Per questo siamo certi di essere, a pieno titolo, in sintonia con un sempre più ampio bisogno di economia sociale.”

Gli aspetti su cui le cooperative sono concretamente attivi secondo il Report

Ma quali sono gli aspetti che qualificano il ruolo delle cooperative a livello di territorio, ovvero delle comunità in cui sono concretamente attive?

Il 33% degli intervistati  ha indicato l’impegno a tutelare le fasce più deboli (il 43% nella fascia 18-30 anni), il 29% la creazione di opportunità per i giovani, il 27% la capacità di offrire lavoro regolare (il 33% nelle Isole), il 25% la spinta a rendere il mercato più giusto (29% nella fascia 18-30 anni). Specularmente, gli intervistati valutano che se non fossero presenti le cooperative il territorio sarebbe meno ricco (65%), meno dinamico e con meno opportunità di lavoro (58%) e con più disuguaglianze sociali (52%).

Infine nel sondaggio è stato chiesto agli intervistati di individuare, su una scala da 1 a 10, quanto siano importanti una serie di comportamenti che le imprese dovrebbero adottare per far in modo che l’economia futura assuma delle connotazioni migliori rispetto a quelle attuali.
Considerando i voti da 6 a 10, al primo posto risultano, ex aequo, il benessere lavorativo e l’attenzione alle personee non solo ai profitti (89%), seguiti dal rispetto e tutela dei valori etico-sociali e dal sostegno e alleanza tra imprese (entrambi all’87%). All’86% si collocano lo sviluppo economico con obiettivi collettivi, il coinvolgimento attivo dei lavoratori nella vita dell’impresa, le minori differenze di stipendio tra manager e lavoratori.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg