Loading
svg
Open

Lavoro

  • 31 Maggio 2017By Giuseppe

    Secondo l’ultima rilevazione dell’Istat, nel mese di aprile 2017 l’Italia fa registrare un netto calo del tasso di disoccupazione e del numero di disoccupati. I dati dell’istituto di statistica segnalano un tasso di disoccupazione dell’11,1% (dato minimo dal settembre 2012), con una variazione negativa dello 0,4% su base mensile e dello 0,6% su base annua.  … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/istat-diminuisce-la-disoccupazione-grazie-agli-over-50/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 11 Maggio 2017By Giuseppe

    La legge sul lavoro autonomo è stata (finalmente) approvata in Senato con 158 voti favorevoli, 9 contrari e 45 astenuti. Il provvedimento, che aveva ricevuto il primo via libera in Consiglio dei Ministri addirittura 15 mesi fa, è stato definito come lo Statuto dei lavoratori autonomi. Le nuove disposizioni rafforzano, infatti, le tutele di chi … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/come-cambia-il-lavoro-autonomo/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 3 Aprile 2017By Giuseppe

    Nel mese di febbraio 2017 diminuisce ancora il tasso di disoccupazione giovanile. Secondo la nota mensile dell’Istat sugli occupati ed i disoccupati nel mercato del lavoro italiano, la disoccupazione giovanile è scesa fino al 35,2%, arrivando così ai livelli minimi dal 2012.  Si conferma così la tendenza emersa negli ultimi mesi che ha visto un … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/istat-cala-ancora-la-disoccupazione-giovanile/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 11 Gennaio 2017By Giuseppe

    La Corte Costituzionale boccia il quesito del referendum sull’articolo 18 richiesto dalla Cgil.  Al termine di due ore di udienza la Consulta ha emesso il proprio verdetto ritenendo inammissibile il quesito referendario che chiedeva la re-introduzione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Tra le tante modifiche apportate al mercato del lavoro dal Jobs Act, quella … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/la-consulta-dice-no-al-referendum-sullarticolo-18/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 4 Novembre 2016By Giuseppe

    Qualche anno fa (forse neanche troppi) il primo passo o la prima parola di un figlio erano vissuti come il momento di maggiore gioia per un genitore.  Adesso la situazione è parzialmente cambiata. Intendiamoci: sono ancora momenti indimenticabili nella vita di un padre o di un madre, ma ci sono motivi di maggiore soddisfazione.  Sarà … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/la-carriera-dei-figli-vista-dai-genitori-meglio-il-primo-contratto-di-lavoro-della-laurea/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 4 Novembre 2016By Giuseppe

    Negli ultimi mesi imperversa la battaglia dei numeri sul mercato del lavoro italiano. Da una parte abbiamo come protagonista il Governo che vuole legittimare la sua azione, mostrando i risultati positivi del Jobs Act e delle agevolazioni contenute nelle Leggi di stabilità. E allora inizia la rincorsa ai dati sul numero degli occupati, aumentati effettivamente … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lavoro-la-vera-svolta-e-il-calo-degli-inattivi/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 7 Ottobre 2016By Rocco Sicoli

    L’incubo è quello racchiuso nel rapporto Future of Jobs del World Economic Forum: cioè la scomparsa di oltre 5 milioni di posti di lavoro a causa del subentrare di nuove tecnologie e macchine con intelligenza artificiale. Forse proprio per questo dovremmo prepararci a nuovi lavori e a nuove forme di lavoro? Una tendenza che David Deming, … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lavoro-nuovi-talenti-per-nuovi-mercati/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2016By Giuseppe

    Sono due milioni e mezzo i giovani italiani che non studiano e non lavorano. A riportarlo è lo studio biennale dell’Ocse sulla società, che quest’anno si concentra sul fenomeno dei Neet (Not in Employment, Education or Training).  L’Italia ha sempre avuto un’alta percentuale di giovani inattivi e disoccupati, accentuata negli anni della crisi. La percentuale … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/ocse-in-italia-due-milioni-e-mezzo-di-giovani-non-studiano-e-non-lavorano/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Settembre 2016By Giuseppe

    Nel 2015 sono stati 1.380.000 i lavoratori retribuiti tramite un voucher dal valore nominale di 10 euro, diventando l’unica fonte di reddito per il 37% degli addetti che li ricevono. Parliamo di uno degli strumenti di lavoro accessorio più diffusi negli ultimi anni. Nati per consentire a studenti e pensionati di svolgere lavori saltuari, si … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/come-cambia-il-regime-dei-voucher/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 12 Settembre 2016By Giuseppe

    Nel secondo trimestre 2016 ci sono 223mila occupati giovani di 15-34 anni in più rispetto ad un anno fa.  La nota dell’Istat, pubblicata oggi, svela alcune tendenze positive che riguardano in particolare i giovani e i cosiddetti “scoraggiati”. Oltre al numero degli occupati, uno dei problemi più rilevanti del mercato del lavoro italiano è l’alto … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/istat-piu-giovani-a-lavoro/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 9 Settembre 2016By Giuseppe

    Le comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro rilevano un dato che farà certamente discutere, soprattutto a livello politico. Nel secondo trimestre del 2016 ci sono stati 221.186 licenziamenti, ben 15.264 in più rispetto al secondo trimestre del 2015. Le nuove regole sul mercato del lavoro, soprattutto la modifica dell’articolo 18, hanno certamente svolto un ruolo … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lavoro-oltre-200mila-licenziamenti-nel-secondo-trimestre-del-2016/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 1 Luglio 2016By Giuseppe

    In questi mesi si parla tanto, spesso senza cognizione di causa, del rapporto tra immigrazione e lavoro in Italia.  La convinzione più diffusa, anche all’interno di alcune forze politiche, è che i processi migratori siano una delle cause dell’elevato tasso di disoccupazione italiano. Secondo la retorica populista imperante gli immigrati “tolgono il lavoro agli italiani”. … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lavoro-la-crisi-ha-colpito-soprattutto-gli-stranieri/" rel="noopener noreferrer">Leggi

svg