Nel corso dell’incontro con gli assessori all’agricoltura delle Regioni italiane, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha presentato le proposte dell’Italia per il prossimo Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura in merito alla crisi del settore lattiero caseario.
Il nostro Paese chiede un intervento più convinto da parte dell’Unione europea per salvaguardare un comparto che rappresenta un pilastro fondamentale dell’agroalimentare italiano ed europeo.
Sono quattro, in particolare, i capisaldi delle misure che il ministro Maurizio Martina porterà in sede comunitaria:
- Etichettatura del latte: l’Italia richiede il rafforzamento delle misure sull’etichettatura in modo da consentire ai consumatori di effettuare una scelta consapevole nel momento di acquisto del prodotto.
Il Mipaaf rileva come azioni di questo tipo, nel settore della carne, abbiano portato dei risultati positivi e siano dunque in grado di garantire laqualità del prodotto e la trasparenza verso i consumatori.
- Soglia de minimis per i produttori: il Ministero delle Politiche agricole propone il raddoppio degli aiuti de minimis ai produttori lattiero caseari per i prossimi tre anni.
- Indicizzazione dei prezzi: vengono richiesti maggiori e migliori controlli sui contratti stipulati tra i produttori e le altre componenti della filiera lattiero casearia, verificando se i rapporti stipulati siano sufficientemente chiari nei parametri fissati per stabilire il prezzo.
Con l’obiettivo, inoltre, di fornire al comparto una maggiore chiarezza e stabilità, l’Italia propone di fissare dei meccanismi di indicizzazione parziale o totale dei prezzi che prendano in considerazione i costi della materia prima ed i diversi contesti di riferimento. - Promozione e comunicazione: per aumentare il consumo di latte è necessario, secondo l’Italia, effettuare una migliore strategia di comunicazione che riguardi soprattutto il latte fresco. Queste campagne potrebbero essere realizzate direttamente dalla UE, oppure dagli Stati membri, attraverso il cofinanziamento di specifici programmi condivisi a livello europeo.
What do you think?
Show comments / Leave a comment