Unioncamere supportata da Google.org, dal 2014,offre una formazione gratuita a tutti i lavoratori che hanno voglia di accrescere le proprie competenze in campo digitale, affinché possano cogliere al meglio le opportunità che il web può offrire. Infatti, da molto tempo, uno degli obiettivi principali di Google è di impegnarsi nel supportare la trasformazione digitale di imprese e organizzazioni attive nel territorio Italiano.
A tal proposito Google ha annunciato un finanziamento da 1,4 milioni di euro a Unioncamere per lanciare la nuova edizione del programma “Eccellenze in Digitale” e ha presentato i primi risultati ottenuti dal progetto Cooperazione Digitale avviato da Alleanza Cooperativa supportato da Google.org.
Il presidente di Alleanza Cooperativa italiana, Maurizio Gardini, commentando la prima edizione di Cooperazione Digitale, ha dichiarato «La sfida della digitalizzazione non va intesa solo come processo di modernizzazione, ma deve assumere il valore di un’innovazione responsabile orientata a un’economia delle persone, volta a far crescere il Bes oltre che il Pil su cui convergono le visioni di Google e Alleanza Cooperative. Lo scorso dicembre si è chiusa la prima manifestazione di interesse, con un budget di un milione di euro, e sono stati raggiunti risultati eccezionali in termini di coinvolgimento delle imprese e di progettualità presentate: 75 progetti di trasformazione digitale realizzati, di cui 57 in forma singola e 18 di rete, con 136 imprese coinvolte e oltre 20.000 beneficiari diretti tra soci e dipendenti».
L’obiettivo che Google si è prefissato negli ultimi anni è quello di supportare le organizzazioni cooperative, convinti del fatto che queste possano giocare un ruolo di primaria importanza nel supportare una trasformazione, sostenibile ed inclusiva, a favore del Paese.
Il progetto pluriennale “Cooperazione Digitale”, realizzato nel 2022 da Alleanze Cooperative italiane con il supporto di Google.org (la divisione filantropica di Google), mira a far cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e usufruire dei servizi di innovazione digitale.
L’iniziativa da 3,5 milioni di euro si propone anche di rafforzare l’ecosistema dell’imprenditoria cooperativa e no profit ad alta tecnologia.
I fondi, la selezione delle imprese e l’accompagnamento dei progetti sono gestiti dall’Associazione Economia Sociale Digitale, un apposito Hub costituito da Alleanza delle Cooperative Italiane e partecipato anche dalla Fondazione PICO, il Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, che promuove la crescita e lo sviluppo delle cooperative attraverso progetti, attività o servizi per la transizione e l’innovazione digitale
Ad oggi il progetto ha visto il coinvolgimento di 136 imprese cooperative, tra realtà fortementi radicate sul territorio e organizzazioni che si impegnano nella valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, che grazie alla messa in atto di questo modello hanno avuto modo di far evolvere il proprio modello imprenditoriale e creare nuove opportunità di business.
Per partecipare alla seconda manifestazione d’interesse che ha un budget di 500.000 euro è possibile presentare la propria idea entro le ore 12:00 del 31 marzo 2023.
Melissa Ferretti Peretti, Vice President e Country Manager di Google in Italia, ha dichiarato: “L’impegno di Google per sostenere la trasformazione digitale in Italia continua da diversi anni e oggi siamo felici di compiere un ulteriore passo avanti in questa direzione. Con la nuova edizione del programma “Eccellenze in Digitale” con Unioncamere e con i primi risultati del progetto “Cooperazione Digitale” con Alleanza delle Cooperative Italiane vogliamo continuare a essere al fianco delle persone, delle imprese e delle organizzazioni cooperative del Paese, con l’obiettivo di favorire con il processo di digitalizzazione la crescita delle loro attività e, di conseguenza, dell’intera economia italiana.”
La trasformazione digitale di imprese e organizzazioni è sempre più tangibile e grazie a Google che fornisce loro gli strumenti giusti, potranno operare sempre di più in modo efficiente, creando rete e rendendo il web un posto accessibile a tutti e capace di sviluppare nuovi mercati e sostenere il cambiamento delle imprese.
What do you think?
Show comments / Leave a comment