Now Reading: Giovani, startup ed e-commerce: le agevolazioni di Generazione Campolibero

Loading
svg
Open

Giovani, startup ed e-commerce: le agevolazioni di Generazione Campolibero

25 Febbraio 20162 min read

Credito agevolato per i giovani imprenditori agricoli, fondo di private equity per la creazione di startup agricole e credito d’imposta per l’e-commerce di prodotti agroalimentari.

Sono queste alcune delle misure contenute nel pacchetto “Generazione Campolibero” diventato oggi operativo come annunciato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
agricoltura campoliberoL’intento del provvedimento è dare ulteriore slancio al settore agricolo attraverso un deciso ricambio generazionale. Gli ultimi dati ci mostrano come sia sempre più forte l’interesse dei giovani verso l’agricoltura.
Numeri che trovano un riscontro importante nei dati Istat sugli occupati. A settembre 2015 il comparto agricolo può vantare un aumento dei giovani occupati del 12,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente contro l’1% dell’intero mercato del lavoro italiano.
L’occupazione giovanile in agricoltura cresce, dunque, ad un ritmo molto più sostenuto rispetto agli altri settori economici. Per questo motivo il Governo ha deciso di investire nel comparto.

Sono in tutto 160 i milioni erogati nel pacchetto “Generazione Campolibero”, risorse che sono destinate a favorire il ricambio generazionale nelle aziende agricole, la creazione di nuove startup e lo sviluppo di tecnologie innovative.
Ecco di seguito le misure contenute nel pacchetto:

  • Fondo per le startup: vengono investiti 20 milioni di euro per la nascita e lo sviluppo di startup nel settore agricolo, agroalimentare e della pesca attraverso uno speciale Fondo di Private Equity;
  • Mutui a tasso zero per i giovani che subentrano nella conduzione di un’azienda agricola. Il governo offre un accesso al credito agevolato per investimenti fino a massimo 1,5 milioni di euro. Vengono stanziati in tutto 30 milioni nazionali più 50 milioni dall’accordo BEI – ISMEA. 
  • Insediamento di giovani agricoltori: mutui a tasso agevolato della durata massima di 30 anni per i giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli, con un investimento complessivo di 60 milioni per il solo 2016.
  • Credito d’imposta fino a 50.000 euro per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Viene finanziato fino al 40% dell’investimento sostenuto per lo sviluppo di piattaforme di e-commerce dedicate all’agroalimentare. Tra le spese ammissibili ci sono quelle per l’acquisto di dotazioni tecnologiche, software, progettazione e implementazione, sviluppo di database e sistemi di sicurezza.
    C’è tempo fino al 29 febbraio per presentare la domanda.

Giuseppe Critelli

Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, scrivo perché credo nella forza narrativa e sociale della comunicazione. Osservo e racconto la buona cooperazione. Twitter-addicted, seguo lo sport in ogni sua forma e/o manifestazione.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg