Now Reading: Diminuiscono i contribuenti ed aumenta l’Irpef: tutti i dati sul fisco italiano nel 2014

Loading
svg
Open

Diminuiscono i contribuenti ed aumenta l’Irpef: tutti i dati sul fisco italiano nel 2014

2 Aprile 20152 min read

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha fornito i dati sulle dichiarazioni Irpef presentate dai contribuenti italiani attraverso la Certificazione Unica ed il 730.
Possiamo avere così un quadro più chiaro sulla situazione reddituale degli italiani. Il numero di contribuenti che hanno presentato la suddetta dichiarazione è di 41 milioni: siamo di fronte ad un calo dell’1% rispetto al 2014.
In totale ci sono 425 mila contribuenti in meno nel confronto con l’anno precedente, con variazioni negative maggiori tra i lavoratori dipendenti (-334 mila), soprattutto tra quelli più giovani.

downloadQuesti numeri si spiegano in parte con l’aumento delle tasse. L’imposta netta Irpef, infatti, costa 4.910 euro, in crescita dello 0,6% rispetto al 2014. In totale sono 31 milioni i cittadini che l’hanno dichiarata, al cospetto di ulteriori 10 milioni di contribuenti risultati incapienti.
Lo stesso andamento è seguito dall’addizionale regionale Irpef. In questo caso il suo valore medio è di 370 euro, in aumento di dieci euro rispetto al 2012, con delle punte molto elevate in regioni sottoposte a piani di rientro come Lazio e Campania, dove l’importo è rispettivamente di 470 e 440 euro.
Ancora più elevato è l’aumento dell’addizionale comunale: in questo caso il suo valore complessivo è di 4,4 miliardi, con una crescita rispetto al 2012 dell’8,9%.

In base ai dati forniti dal Mef possiamo trarre un bilancio anche sui redditi medi degli italiani.
Quelli con il reddito medio più alto sono i lavoratori autonomi: 35.660 euro. Gli imprenditori, invece, percepiscono 17.650 euro, meno dei dipendenti (20.600 euro) e poco più dei pensionati (16.280 euro). In questo caso, però, il Ministero dell’Economia precisa che si tratta solo di imprenditori che possiedono ditte individuale e non imprese sotto forma di società.
La regione, infine, con il reddito medio più alto è Lombardia con 23.680 euro, mentre quello più basso è dei cittadini calabresi (14.390). C’è in generale una riduzione del reddito mediano del nostro paese, ovvero quello che non prende in considerazione stipendi particolarmente elevati, che passa da 20.070 euro a 16.213 euro.

Giuseppe Critelli

Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, scrivo perché credo nella forza narrativa e sociale della comunicazione. Osservo e racconto la buona cooperazione. Twitter-addicted, seguo lo sport in ogni sua forma e/o manifestazione.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg