Nell’ultimo decennio molte comunità hanno deciso di intraprendere la strada verso il cambiamento. Un cambiamento che parte dal basso ponendo al centro i cittadini e la voglia di migliorare la qualità della loro cittadina di riferimento, istituendo le cooperative di comunità. Questo modello di innovazione sociale crea sinergia e coesione tra i cittadini, che diventano produttori e fruitori di beni e servizi.
Nascono dall’unione di soggetti fisici o giuridici, in aree caratterizzate da condizioni di vulnerabilità, in cui lo sviluppo della cooperativa è funzionale per contrastare l’impoverimento sociale ed economico del territorio.
L’ obiettivo principale che ogni comunità di cooperativa si pone è quello di produrre vantaggi a favore della comunità e valorizzarla, obiettivo conseguibile tramite la produzione di servizi che vadano ad incidere in modo stabile e duraturo sulla qualità della vita sociale ed economica della comunità di riferimento, favorendo un ritorno ad un modello sociale in cui il cittadino, le tradizioni, l’ambiente e la storia del territorio sono al centro del progetto.
Casali del Manco: futura cooperativa di comunità
Unire le forze, scommettere su un percorso di sviluppo locale e porre al centro le persone è il primo passo per un futuro migliore secondo l’amministrazione comunale di Casali del Manco, che guidata dal sindaco Stanislao Martire, presenta il progetto che porterà il piccolo borgo cosentino a diventare una Cooperativa di Comunità. L’idea nasce con lo scopo di valorizzare il meraviglioso territorio di cui si circonda, di migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere nuove opportunità lavorative soprattutto per i giovani.
Il comune di Casali del Manco risulta assegnatario di un finanziamento di 1.500.000 derivante da avviso pubblico della Regione Calabria, destinato a realizzare il polo per la valorizzazione della qualità ambientale e della biodiversità agricola presso il Villaggio di Croce di Magara, la Cooperativa di Comunità e la Comunità Ospitale.
Il 17 marzo presso la Casa comunale di Casali del Manco, alla presenza di Maurizio Capelli e Gianluca Greco di Fondazione Futura e Daniele Donnici di Destinazione Sila, si terrà un primo confronto pubblico sulle opportunità offerte dalla futura cooperativa di comunità di Casali del Manco.
Verranno presentate le tappe per la sua costituzione, che avverrà tramite atto notarile e sarà istituito un comitato promotore formato dai cittadini, che avranno il compito di coordinare la campagna di informazione sociale, la redazione del budget e il business plan (triennale) della futura cooperativa di comunità.
What do you think?
Show comments / Leave a comment