Loading
svg
Open

Business

  • 24 Marzo 2015By Giuseppe

    Una delle misure presenti nel decreto legge sull’Investment Compact riguarda la portabilità dei conti correnti. Allo stato attuale trasferire un conto da una banca ad un’altra comporta una serie di adempimenti burocratici e di costi che di fatto scoraggiano il cliente ad effettuare questo tipo di operazione. Con la nuova disciplina normativa, tutto diventerà più … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/portabilita-dei-conti-corrente-ora-puoi-trasferirli-a-costo-zero-ed-in-tempi-rapidi/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 18 Settembre 2012By Cesare

    C’era una volta il direttore delle vendite: una figura professionale che all’interno dell’azienda curava, e cura tuttora lì dove presente, i risultati di vendita provenienti dai venditori da lui coordinati. Strategie, politiche di prezzo, offerte, piani commerciali, con un unico obiettivo: portare a “casa” risultati. C’è oggi, ma purtroppo ancora in poche aziende, il sales … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/il-sales-manager-qualcosa-in-piu-di-un-direttore-delle-vendite/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 22 Giugno 2012By Cesare

    Se c’è un aspetto che nelle aziende non è sufficientemente tenuto in considerazione è il cosiddetto “trapasso delle nozioni”: non un vero e proprio strumento quanto, piuttosto, una cultura aziendale che fa del passaggio delle esperienze, la comunicazione di esperienze, una risorsa sulla quale puntare decisamente. Se i giovani costituiscono il futuro, l’innovazione, il progresso, … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/dipendenti-senior-una-risorsa-da-valorizzare/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 22 Giugno 2012By Cesare

    Il periodo che va tra il 2009 e il 2011, quello caratterizzato dalla crisi ancora presente, ha rappresentato, dati di Confcommercio, per ben 50mila piccoli imprenditori il tempo della scelta di chiudere i battenti delle proprie attività. Cinquantamila commercianti che non hanno retto al peso della crisi e che, non trovando sostegno in altre forme … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/ce-crisi-e-crisi-franchising-in-controtendenza/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 14 Giugno 2012By Cesare

    Detto di varie tecniche di vendita, dell’attività consulenziale del venditore, di strategie e approcci funzionali utili alla conquista e fidelizzazione del cliente, occorre dedicare uno spazio a nuovi strumenti dettati dallo sviluppo della tecnologia. Crisi a parte, in un mercato in costante evoluzione, ignorare l’uso di questi strumenti significa estraniarsi da un contesto in pieno … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/nuove-frontiere-della-vendita-internet-e-social-network/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 7 Giugno 2012By Cesare

    La crisi finanziaria internazionale ci ha messo del suo, ma è fin troppo evidente che è iniziata (e già da qualche tempo) una nuova fase del vivere quotidiano che lentamente, e in maniera inesorabile, sta conducendo, se non costringendo, tutti noi a nuovi stili di vita: più sobri ed essenziali. Per molto tempo abbiamo vissuto … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/il-consumismo-non-e-piu-di-moda-verso-un-nuovo-stile-di-vita/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Maggio 2012By Cesare

    La domanda di partenza è nota: “il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto?”. E, dal tipo di risposta dipende l’atteggiamento con il quale si affronta questo tempo di crisi. Se mezzo vuoto, il sentimento prevalente è quello di ansia, di paura, di sopraffazione e l’atteggiamento consequenziale di blocco, titubanza, immobilità, pessimismo, di scarsa fiducia … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/venditori-in-tempo-di-crisi-pessimisti-o-ottimisti/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 25 Maggio 2012By Cesare

    Scritto in altra circostanza delle qualità del consulente-venditore e di quella particolare abilità utile a cogliere il momento opportuno nel quale sottoporre il contratto alla firma del cliente, ritorniamo su questo particolare aspetto introducendo una prima tecnica utile a tale scopo. Come dicevamo, a poco servirebbero ogni capacità se prive di concretezza. A.I.D.A.S. è l’acronimo … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/strumenti-di-vendita-a-servizio-della-concretezza-la-tecnica-a-i-d-a-s/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 25 Maggio 2012By Cesare

    C’era una volta il venditore abile comunicatore, capace di impressionare con le sue parole il possibile cliente acquirente, di lusingarlo e adularlo fino ad indurlo all’acquisto di un bene o di un servizio. Uno dei motti di quel tempo era “essere capaci di vendere ghiaccio agli eschimesi!”. Un’immagine e una figura di persona aggressiva, tante … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lobiettivo-e-la-concretezza-venditori-o-consulenti/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 20 Maggio 2012By Cesare

    Le facce cupe, gli sguardi bassi, un’agitazione confusionaria, la poca voglia di sorridere, sono solo alcuni segni espressivi dell’aria di crisi che si respira in un’azienda quando le cose non vanno proprio per il meglio. C’è poco da fare: a partire dai vertici aziendali fino all’ultimo dei collaboratori è possibile scorgere più di una preoccupazione, … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/contro-la-crisi-ricreare-positivita-e-fiducia-ripristinando-un-clima-aziendale-favorevole/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 19 Aprile 2012By Cesare

    In un mercato in continua evoluzione, fortemente competitivo ed in costante cambiamento, si impone un passaggio nella fase della vendita che sempre più deve assumere caratteristiche di consulenza e di servizio superando la tradizionale, ed esclusiva “sic et simpliciter”, offerta di prodotti. Si tratta di un passaggio obbligato pena l’esclusione, per l’azienda e i suoi … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/si-fa-presto-a-chiamarlo-venditore-quali-le-qualita-e-le-competenze-necessarie/" rel="noopener noreferrer">Leggi

svg