25 Ottobre 2012By Cesare
Abbigliamento, alimentare, software, profumeria e cosmesi, pelletteria, ma anche giocattoli e addirittura medicinali, sono solo alcuni dei comparti che non conoscono crisi, fatturando anche in tempi di ristrettezze quasi sette miliardi di euro. Non si tratta dell’ultimo improvviso ed inatteso cambiamento di rotta di un’economia agonizzante, ma di un dato che riguarda un “mercato” particolare:
23 Ottobre 2012By Cesare
“I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi” e il titolo che la Caritas ha dato al Rapporto sulla Povertà 2012, presentato l’altro ieri in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà. Un rapporto, come la stessa Caritas ha sottolineato, che mette rilievo l’“evidente incapacità” dell’attuale sistema di welfare
15 Ottobre 2012By Cesare
Come se non bastasse già la crisi a metterci del suo, ed anche in modo rilevante, un nuovo problema si affaccia per quanti un posto di lavoro lo hanno ed, in particolare, se trattasi di giovani neo assunti: stipendi e salari sono sempre più bassi. Imputare però solo alla crisi questo fenomeno non è corretto.
14 Ottobre 2012By Cesare
L’esercizio che propongo quest’oggi è piuttosto semplice. Tuttavia richiede un po’ di attenzione e concentrazione poiché consente di verificare se, rispetto ad alcune competenze, siamo abbastanza padroni delle stesse e, soprattutto, se riconosciamo quali rientrino nella sfera delle caratteristiche della persona da quelle che in modo più diretto caratterizzano una fase della vendita. Occorre munirsi
13 Ottobre 2012By Cesare
In un mercato concorrenziale come quello attuale, dove la competizione è spinta ai massimi livelli, c’è da chiedersi se tra le forme di investimento, nonostante questi tempi di ristrettezze, la formazione possa costituire uno spazio sul quale puntare. Personalmente sono convinto che la differenza sta proprio nella capacità di ogni imprenditore di far crescere culturalmente
12 Ottobre 2012By Cesare
Il benessere aziendale appare come un continuo adattamento creativo ad una realtà in costante trasformazione. Mai come oggi, tale definizione, trova significato e bisogno di attuazione per evitare conseguenze che, inevitabilmente, rischiano di minare le basi dell’azienda, vale a dire tutto il personale in essa coinvolto: pena il verificarsi di situazioni di stress difficilmente recuperabili
12 Ottobre 2012By Cesare
La confusione è nota, dettata, soprattutto, dall’attribuire lo stesso significato a due parole apparentemente uguali ma che, nella loro attuazione, prendono strade “diverse” pur mantenendo un comune legame. In un buon progetto di vita, utile ad un divenire intenzionale, coerente alla propria scala di valori, presuppone l’imparare a riconoscere e riappropriarsi del proprio mondo di
11 Ottobre 2012By Cesare
Verificata la fattibilità dell’idea imprenditoriale, occorre definire la mission aziendale e la vision: vale a dire l’oggetto e gli obiettivi del business verso il quale si sceglie di intraprendere e i valori di riferimento che orienteranno non solo la strategia ma anche tutti i soggetti (il capitale umano) coinvolti. Si tratta di obiettivi quantitativi, con
11 Ottobre 2012By Cesare
Dopo aver parlato della tecnica dell’A.I.D.AS. (Strumenti di vendita a servizio della concretezza: la tecnica A.I.D.A.S.), concepita soprattutto come processo di vendita, introduciamo quest’oggi, il metodo dello Spin Selling che fa leva su una comunicazione efficace (ascolto attivo), caratterizzata dal saper porre al potenziale cliente domande funzionali al nostro obiettivo. Nella loro successione, anche in
8 Ottobre 2012By Cesare
Torniamo parlare di tecniche di vendita soffermandoci su due esperienze solo apparentemente distanti tra loro che, nella realtà, si completano alla perfezione. Ciò mi permette di fare ancora una premessa: non ci sono tecniche migliori di altre, ma persone, agenti-venditori, capaci di farne proprie diverse e abili ad adottarne una piuttosto che un’altra in funzione
5 Ottobre 2012By Cesare
Sia che tu sia un direttore delle vendite, un sales manager, o anche un coordinatore di altri agenti-venditori, dovendo misurare le performance della tua squadra, l’esercizio migliore del quale avvalerti è una semplice somma. Il risultato della stessa diventa il modo migliore per verificare, a fine anno o in corso d’opera (tri o quadrimestralmente) l’andamento
30 Settembre 2012By Cesare
È stile ricorrente quello di inviare curriculum vitae a casaccio. Presi dalla foga della ricerca di un’occupazione, di propria iniziativa si scrive a più aziende, bussando alla porta del selezionatore delle risorse umane, nella speranza che quella porta si apra. Almeno per un possibile colloquio. Il più delle volte non si ottiene nemmeno una risposta!