Now Reading: Ad Ascoli Piceno arriva la prima edizione dei Changemaker Days

Loading
svg
Open

Ad Ascoli Piceno arriva la prima edizione dei Changemaker Days

8 Settembre 20238 min read

Dal 18 al 22 settembre, Ashoka Italia e Bottega del Terzo Settore organizzano ad Ascoli Piceno i Changemaker Days. Cinque giorni di incontri, panel, workshop, dialogo, co-creazione e apprendimento condiviso con l’obiettivo di attivare idee e soluzioni innovative per le sfide sociali, culturali e ambientali più rilevanti.

Un’occasione di incontro, riflessione e collaborazione per imprenditori sociali, leader del mondo educativo, giovani changemaker, enti profit e non profit e comunità locali.

L’evento è sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno e dal Comune di Montalto delle Marche con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.

I temi chiave che guideranno il programma

Durante i Changemaker Days ci saranno laboratori, eventi, tavole rotonde e momenti di intrattenimento. L’evento favorirà momenti di dialogo, confronto, co-creazione e apprendimento condiviso incentrati su quattro temi guida:

Tech & Humanity: l’impatto della tecnologia sulle nostre vite non è neutro. Come possiamo garantire che la tecnologia funzioni al meglio per il bene comune?

Intersezionalità: Le disuguaglianze non si affrontano in modo efficace se non si considerano tutte le dimensioni della diversità di ogni persona. Come possiamo agire per assicurarci che la solidarietà raggiunga tutti e favorisca l’inclusione?

New Longevity: la popolazione mondiale sta invecchiando, quella italiana in particolare, con impatti su tutte le fasi della vita. Come possiamo impegnarci per favorire il contributo alla società anche delle persone anziane, impedire la loro emarginazione, costruire sistemi di cura e welfare sostenibili?

Planet & Climate: per lungo tempo abbiamo immaginato l’umanità separata dall’ambiente che abita. Come possiamo intervenire per creare un sistema economico e sociale che abbia come obiettivo allo stesso tempo  il bene comune e la salute del pianeta? 

Il programma

Lunedì 18 e martedì 19 settembre saranno due intere giornate dedicate all’Attivazione di Processi di Cambiamento nelle aree interne e alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

Lunedi 18

9.30 – 12.00: Lavoriamo al cambiamento! Tavoli di comunità sui 4 temi del cambiamento (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno).

Speaker: Giulia Sironi, co-fondatrice di WOP, Stefano Rosa, Virtus Cooperativa sociale, Sabrina Petrucci, Marche a rifiuti zero ODV, Pasquale Prudenzano, Associazione San Cristoforo.

17.00-19.00: Profit e Non-profit insieme per lo sviluppo sostenibile. Dialogo tra Imprese e Terzo Settore sulle esperienze di Responsabilità Sociale (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

Speaker: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap, Elena Capriotti, Direttrice Confesercenti Ascoli Piceno e Fermo; Arianna Trillini, Presidente CNA Ascoli Piceno; Fausto Calabresi, Presidente Confcommercio Ascoli Piceno; Roberta Faraotti, Vicepresidente Confindustria Ascoli Piceno e Titolare Fainplast Srl; Rossella Sobrero, Presidente Koinètica; Luca Alici, Professore Associato Università di Perugia 

19:30 – 22.00: Stand-up Beer! Musica insieme e cibo in piazzetta ( La Birretta, Ascoli Piceno)

Martedì 19

10.00 – 13.00: Il cammino verso le sfide presenti e future. Il changemaking nelle aree interne: incontro istituzionale. Evento chiuso. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche)

15.00-17.30: Essere e vivere connessi. Le reti del Terzo Settore: buone pratiche e laboratorio di attivazione (Palazzo Paradisi, Montalto delle Marche)

Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile; Domenico Baratto, Presidente WEGA Impresa sociale; Simone Bucchi, Presidente CSV Marche; Luca Manunza, Presidente Perda Sonadora/Mussura.

19.30 – 22.00: I changemaker si raccontano. Chi sono, chi siamo… (Casa Frida, Ascoli Piceno)

Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile e con la partecipazione di Associazione Caleidoscopio.

Mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 settembre saranno tre intere giornate dedicate all’incontro della comunità di Ashoka con quella del Piceno.

Mercoledì 20

9.30 – 13.30: System Change Lab. Formazione laboratoriale sulla strategia del cambiamento sistemico. Evento su invito. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno). Per maggiori info cliccare qui.

15.00 – 19.30: Ashoka Community building. La comunità di Ashoka si ritrova: workshop e visita di Ascoli. Evento chiuso. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

20.30 – 22:30: Fritto&Friends. Olive ascolane e musica in piazza. Aperitivo e Networking (180 gradi, Ascoli Piceno).

Giovedì 21

7.30 – 8.15: Yoga (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

9.30 – 13.30: T.I.N.P. THANK: i 4 temi del cambiamento. Evento pubblico. (Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno)

9.30 – 10.15: Inaugurazione della giornata e saluti istituzionali.

Speaker: Federico Mento, Direttore Ashoka Italia; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Roberto Paoletti, Presidente Bottega del Terzo Settore; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap.  

10.15 -11.00: Quattro temi per il cambiamento.

Speaker: Vincenzo Linarello – Ashoka Fellow e Fondatore di GOEL Gruppo Cooperativo; Carlo Stasolla – Ashoka Fellow e Fondatore di Associazione 21 Luglio; Judi Aubel – Ashoka Fellow e Fondatrice di Grandmother Project-Change Through Culture; Flaviano Bianchini – Ashoka Fellow e Fondatore di Source International.

11.00 – 11.45: Presentazione ufficiale degli Ashoka Fellow 2023.

12.00 – 13.30: Tavoli di Lavoro. (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

13.30 – 15.00: Pranzo. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento).

16.00: Ritrovo e partenza per Montalto, lo spostamento avverrà in pullman.

17.30 – 19.30: La rigenerazione culturale nelle aree interne. Esperienze locali e aspirazioni nazionali a confronto. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche).

Speaker: Emilio Casalini, Autore e Conduttore “GenerAzione Bellezza” RAI Tv, Cultural Manager, Writer, Heritage’s storyteller, anchorman; Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche; Alessandra Panzini, Responsabile Marchingegno Srl; Giovanni Teneggi, Responsabile per l’innovazione e lo sviluppo in Confcooperative Terre d’Emilia e B.More soc coop; Gilberto Santini, Direttore AMAT; Gigliola Cirrillo, Riabitare l’Italia; Chiara Brogi, Engagement and Renewable Energy Community. Modera Emmanuele Curti, Board Member Lo Stato dei Luoghi.

20.00 – 23.30: Serata di comunità. L’ospitalità della comunità di Montalto. Cena e Networking.(Sant’AgostinoMontalto delle Marche).

Venerdì 22

9.00 – 10.30: Tavoli di Lavoro (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

11.00 – 12.00: Giovani ed Europa = futuro. A tu per tu con la politica. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

Speaker: Lucia Albano, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanza; Mauro Berruto, Segretario della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente di Fondazione Carisap; Marco Perosa, Direttore Area Strategia, ricerca e pianificazione di Fondazione Carisap.

Al seguente Link sarà possibile iscriversi all’evento e rimanere aggiornati.

Tagged In:##cmdays,
svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg