Parte domani la rivoluzione delle prescrizioni mediche.
Non vedremo più, infatti, la vecchia ricetta medica con i suoi classici colori rosso e bianco. Al suo posto ci sarà una ricetta elettronica o “dematerializzata”.
D’ora in poi il medico di famiglia dovrà collegarsi attraverso il proprio computer ad un portale dedicato ed inserire gli estremi del paziente e il medicinale prescritto.
Nel documento elettronico sarà presente anche il Nre (Numero ricetta elettronica), al quale sarà associato il codice fiscale del paziente stesso.
Il numero della ricetta contenente tutte le indicazioni sul nome del paziente e sul medicinale prescritto sono visibili anche sul portale delle farmacie.
Per adesso, però, non verrà del tutto abbandonato il formato cartaceo: per ovviare ad eventuali problemi del sistema o di assenza di connessione internet, il medico stamperà un piccolo promemoria da consegnare in farmacia.
Solamente nei prossimi mesi, dunque, quando l’intero meccanismo sarà perfezionato, potremo assistere all’eliminazione totale della carta e ad un procedimento interamente digitale.
A breve, inoltre, anche gli esami e le visite specialistiche saranno prescritte online: pure le cliniche private, le Asl e gli ospedali, infatti, saranno dotate di un portale dedicato alle prescrizioni mediche.
L’innovazione rientra all’interno del programma di semplificazione e di digitalizzazione portato avanti attraverso il 730 precompilato. Nonostante alcuni ritardi nella trasmissione dei dati, da quest’anno saranno disponibili anche le spese mediche che consentiranno così ai contribuenti di inserire nella dichiarazione dei redditi anche eventuali esenzioni.
What do you think?
Show comments / Leave a comment