Dopo tre anni di edizioni autunnali, la XXV edizione del Festival internazionale delle abilità differenti, dal titolo La casa, la strada, il villaggio, organizzato dalla Nazareno cooperative sociali di Capri, ritorna a maggio tra Carpi, Correggio, Pavullo, Mirandola e Bologna fino al 28 maggio.
La manifestazione è nata con l’obiettivo di valorizzare la persona e di dimostrare concretamente che anche per i “diversamente abili” esistono grandi e sorprendenti possibilità di esprimere i loro talenti al di là degli handicap psichici o fisici di cui sono portatori.
Il festival offre ai partecipanti la possibilità di prendere parte a eventi culturali, spettacoli, convegni, seminari, film, libri, testimonianze e workshop, mostrando chiaramente il loro talento e dimostrando che le disabilità non sono un ostacolo all’arte e alla cultura.
L’vento pone l’enfasi sulla necessità di un mondo inclusivo e libero dai pregiudizi e dalle discriminazioni. Il festival è aperto a tutti, e questo dà la possibilità di coinvolgere la comunità locale e creare un ambiente di empatia tra tutti.
Un occasione unica per confrontarsi, imparare a conoscere l’altro e celebrare le differenze. L’inclusione diventa un elemento fondamentale per la costruzione di una società davvero equa e giusta.
Stefano Malagoni, direttore del festival, ha dichiarato: “L’arte e la cultura come canali privilegiati, perchè innanzitutto i nostri ospiti potessero esprimere, trovare e mettere in luce, attraverso l’aiuto di esperti, maestri, professionisti ed educatori, quello che inconsapevolmente hanno dentro. Anche laddove questi talenti sono più nascosti alla vista rispetto alla normalità”.
Il programma completo è scaricabile dal sito www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it.
What do you think?
Show comments / Leave a comment