È partita l’edizione 2017 di Funder 35, il bando per le imprese culturali non profit lanciato da diciotto fondazioni attive nel campo della cultura e del sociale. L’avviso mette a disposizione 2 milioni e 650mila euro per quelle organizzazioni culturali senza scopo di lucro come cooperative e imprese sociali, associazioni culturali e fondazioni, che sono
Le notizie della settimana di CoopTG: Terzo settore – Migranti: Ong sotto accusa. Denunciati rapporti illeciti con gli scafisti nel Mediterraneo. Terzo settore – Quale fine per i fondi sul sociale? Associazioni dei disabili denunciano il mancato reintegro dei finanziamenti. Informazione – Libertà di stampa: italia 52^. Reporters sans frontiers segnala le minacce subite dai
Le notizie della settimana di CoopTG: Agricoltura – Latte: parte etichettatura obbligatoria. Dovrà essere inserita sull’etichetta la provenienza delle materie prime su burro e mozzarelle. Economia – L’Aci approva il Def. Gardini: positive le misure per le imprese ed il mancato aumento Iva. Terzo settore – Usciti i dati sul 5 per mille. Per la
Le notizie della settimana di CoopTG: Economia – Approvato il Def: interventi su povertà e riduzione del cuneo fiscale per le imprese. Cooperative – 200 coop al Vinitaly. Il mondo della cooperazione vinicola non teme i dazi di Trump. Cooperative – Borea presidente di Aci Campania. Obiettivo è dare attuazione a legge regionale sulla cooperazione.
È in corso di svolgimento a Verona l’edizione numero 51 del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, diventato ormai un appuntamento imperdibile per le imprese e gli esperti del settore. Il mondo della cooperazione è storicamente una colonna portante di tutto il comparto. Lo dicono i numeri e lo raccontano soprattutto le
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel tardo pomeriggio di ieri il Documento di Economia e Finanza (Def), il Programma Nazionale delle Riforme e la cosiddetta “manovrina” correttiva da 3,4 miliardi di euro, richiesta dall’Unione europea per evitare che l’Italia incorra in una procedura d’infrazione per il mancato rispetto dei parametri Ue sui conti pubblici.
Ismea promuove il ricambio generazionale in agricoltura attraverso il bando “Primo Insediamento Ismea”. L’avviso mette a disposizione 65 milioni di euro attraverso mutui a tasso agevolato per i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni che si insediano in agricoltura e che intendono acquistare un’azienda agricola. Tra queste risorse sono previsti anche
Nel mese di febbraio 2017 diminuisce ancora il tasso di disoccupazione giovanile. Secondo la nota mensile dell’Istat sugli occupati ed i disoccupati nel mercato del lavoro italiano, la disoccupazione giovanile è scesa fino al 35,2%, arrivando così ai livelli minimi dal 2012. Si conferma così la tendenza emersa negli ultimi mesi che ha visto un