22 Aprile 2016By Giuseppe
Lo scorso dicembre nel corso di Cop21, il summit internazionale sul riscaldamento climatico, 195 Paesi hanno firmato uno storico accordo che impegna ciascuna nazione a tenere sotto i due gradi l’aumento della temperatura globale rispetto al livello pre-industriale. Dopo la conferenza di Parigi ci sono state diverse polemiche sulla reale efficacia delle misure deliberate. Oggi,
22 Aprile 2016By Giuseppe
Le cooperative europee generano un fatturato complessivo di oltre 1.000 miliardi di euro. A guidare la classifica degli introiti c’è la Francia con un fatturato di 307 miliardi, davanti alla Germania (195 miliardi) e all’Italia (150 miliardi). I dati vengono dal report realizzato da Cooperatives Europe, del quale ieri abbiamo analizzato gli aspetti più generali
22 Aprile 2016By Rocco Sicoli
La Scuola Open Source è un progetto che sta tanto facendo parlare di sé, per il dirompente valore innovativo sia a livello sociale e culturale che tecnologico racchiuso all’interno della sua essenza. Per conoscere meglio questo progetto, che ha già avuto tanti riconoscimenti e ha suscitato interesse in tanti attori della vita economica del Paese,
21 Aprile 2016By Giuseppe
I temi di questa edizione del notiziario della cooperazione: Pensioni: diminuisce il numero di nuove pensioni erogate per il primo trimestre 2016; Tecnologia: la Commissione europea accusa Google di abuso di posizione dominante; Cooperative: i dati di Cooperatives Europe sulla cooperazione nel Vecchio Continente; Bando: la Regione Campania investe 1 milione di euro per le
21 Aprile 2016By Giuseppe
In questi giorni si parla tanto di pensioni dopo l’allarme lanciato da Tito Boeri. Il presidente dell’Inps ha parlato dell’insostenibilità del livello di disoccupazione in Italia, che potrebbe portare i giovani italiani ad andare in pensione addirittura a 75 anni. La riflessione di Boeri nasce in seguito ad un’analisi effettuata dall’Inps stessa, che ha preso
21 Aprile 2016By Giovanni Centrella
Cosa significa fare impresa nel Mezzogiorno ed in Campania? Quali sono i problemi più ricorrenti che incontrano le cooperative campane? Fare impresa nel mezzogiorno e in Campania significa investire in se stessi, ancora più che nelle altre realtà, perché da noi la cultura d’impresa e d’intrapresa non è una cultura del vivere quotidiano, dobbiamo essere
21 Aprile 2016By Giuseppe
Qual è il grado di diffusione del modello cooperativo in Europa? La domanda è di estremo interesse e la risposta ci aiuterebbe a valutare il rendimento e la rilevanza di una forma d’impresa diversa da quella tipicamente capitalista, analizzando anche le prospettive future dell’intero movimento cooperativo. Sono 176.461 le coop europee e 141.502.512 i soci, questo significa
20 Aprile 2016By Rocco Sicoli
I temi di questa edizione del notiziario della cooperazione: Libertà di stampa: Italia al 77esimo posto. Al primo posto della classifica di Reporter Sans Frontier la Finlandia. FOIA: approvato dal Senato il parere sul Freedom of information act. Workers Buyout: a Tessera 22 lavoratori salvano la storica Azienda Berti fallita a fine 2015 con una
20 Aprile 2016By Giuseppe
L’edizione 2016 della classifica sulla libertà di stampa di Reporters sans Frontieres non porta notizie positive per l’Italia. Il nostro paese, infatti, perde quattro posizioni rispetto al 2015, classificandosi al 77° posto, esattamente tra Moldavia e Benin. L’Italia è tra i peggiori paesi dell’Unione Europea, davanti solo a Cipro, Grecia e Bulgaria. Pesa soprattutto il livello
20 Aprile 2016By Giuseppe
Storie di lavoratori che non si arrendono alla crisi e che utilizzano il modello cooperativo per ripartire: storie di workers buyout. Ne abbiamo parlato più volte in questa sede, perché la fase di recessione ha reso sempre più attuale questo fenomeno. Sono diverse le aziende sparse sul territorio nazionale, costrette a mettere in cassa integrazione
20 Aprile 2016By Giuseppe
Sono ricominciati alla Camera dei Deputati i lavori sulla riforma del Terzo Settore, approvata in Senato il 30 marzo scorso dopo circa due anni di gestazione. L’obiettivo del Governo è approvare in via definitiva il testo senza ulteriori modifiche che prolungherebbero ulteriormente l’iter legislativo. Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, ha commentato il contenuto
20 Aprile 2016By Rocco Sicoli
Di Blockchain e Bitcoin ormai si parla tanto, sia in ambito Fintech che sociale, poiché la flessibilità di questa tecnologia e della filosofia alla base del processo offre numerose possibilità di applicazione per innovare in diversi settori. Così, per capire meglio di cosa si tratta e quali sono le opportunità e i rischi derivanti da