25 Gennaio 2016By Giuseppe
Giovedì dovrebbe essere approvato in Consiglio dei Ministri un disegno di legge collegato alla Legge di Stabilità che prevede una serie di misure di contrasto alla povertà. La crisi ha certamente aumentato il numero di poveri acuendo le diseguaglianze.Secondo l’Istat in Italia sono 4,1 milioni i cittadini in condizioni di povertà assoluta. Come scritto, invece,
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Nel corso del 2015 sono stati restituiti alla collettività oltre 4.000 beni confiscati alla mafia. A dichiararlo è il direttore dell’Agenzia Nazionale per i beni confiscati, Umberto Postiglione, nel corso della cerimonia di consegna dei beni sequestrati a 21 Comuni calabresi, svoltasi oggi a Reggio Calabria. Erano presenti, oltre a Postiglione, anche il procuratore nazionale antimafia,
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Che cos’è l’innovazione sociale e quali sono i progetti innovativi più diffusi? Il rapporto Ceriis-Luiss ha provato a rispondere a queste domande analizzando 462 progetti e valutando il tipo di innovazione apportata. Vengono stabiliti, innanzitutto, i criteri che definiscono una nuova idea d’impresa come appartenente alla categoria dell’innovazione sociale. Migliore soddisfazione di un bisogno collettivo,
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Quale sarà il futuro del welfare in Italia? Anni di sperperi ed assistenzialismo hanno messo in discussione l’intero sistema italiano, fino ad arrivare nell’ultimo periodo a corposi tagli alla spesa. La conseguenza inevitabile è stata un ripensamento dell’impianto teorico e pratico del welfare; si sta facendo strada un modello che potremmo definire misto, con un protagonismo evidente
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Uno degli undici decreti attuativi della riforma della Pubblica Amministrazione disciplina la razionalizzazione delle funzioni di polizia e l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nei Carabinieri. Insieme all’accorpamento delle funzioni della Forestale nasce anche il Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare. «Con la riforma – ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Legambiente ha pubblicato un rapporto sul trasporto pendolare ferroviario che evidenzia il successo dell’alta velocità e ritardi e disagi del Mezzogiorno. Ancora una volta l’Italia si dimostra un Paese “a due velocità” per effetto da una parte dei miglioramenti dell’offerta al Nord, sia in termini di quantità che di qualità, e dall’altra dall’incredibile peggioramento dell’offerta
22 Gennaio 2016By Giuseppe
Assumere giovani che hanno partecipato al programma Garanzia Giovani conviene. Sono presenti, infatti, diversi incentivi per aziende e professionisti che decidono nell’anno in corso di assumere ragazzi iscritti a Youth Garantee. Garanzia Giovani è il programma europeo di lotta alla disoccupazione giovanile e rivolto ai cosiddetti Neet, ovvero i giovani under 30 che non studiano
22 Gennaio 2016By Giuseppe
La cooperativa Valle del Bonamico è un’impresa nata il 21-10-1995 sotto l’impulso di Mons. Bregantini, allora vescovo di Locri-Gerace. La coop nasce con l’intento di dare lavoro ai giovani della Vallate del Bonamico e del Careri, un contesto territoriale dominato dal potere mafioso. L’impresa si è occupata principalmente della produzione di piccoli frutti come more, ribes,
21 Gennaio 2016By Giuseppe
È stata costituita questa mattina la Social Impact Agenda per l’Italia, un’associazione nata con l’obiettivo di sviluppare l’ecosistema di investimenti nel mondo dell’impresa sociale. I soci fondatori della nuova organizzazione sono: il gruppo Vita, ABI-Associazione Bancaria Italiana; Confcooperative Federsolidarietà; CGM – Consorzio Gino Mattarelli; Etimos Foundation; Federcasse; Fondazione Opes; Fondazione Sviluppo e Crescita CRT; Human Foundation
21 Gennaio 2016By Giuseppe
La Camera dei Deputati ha approvato nella giornata di ieri il decreto legge 85/15 che disciplina il finanziamento aggiuntivo di 100milioni per il servizio civile nazionale. Per il momento saranno in tutto 215 i milioni messi a disposizione dei bandi per il Servizio Civile; una quantità di risorse che consentirà a 35.000 ragazzi di impegnarsi in
21 Gennaio 2016By Giuseppe
Cosa vuol dire oggi essere cooperatori e quali sono i motivi che spingono un giovane a decidere di aprire un’impresa sociale? Aldilà della esperienze individuali, che ovviamente variano a seconda delle storie di vita e dei contesti di riferimento, ci sono alcuni assunti che possono essere condivisi. È particolarmente interessante, a tal proposito, la rubrica
21 Gennaio 2016By Giuseppe
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ed il Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione Marianna Madia hanno presentato oggi gli undici decreti attuativi della riforma della Pubblica Amministrazione. Il premier ha più volto ribadito come questo provvedimento possieda un forte carattere digitale, grazie soprattutto all’introduzione unico del Pin unico per tutte le amministrazioni e