Loading
svg
Open

Archive for Novembre, 2015

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    Torna a presentarsi in maniera preoccupante il fenomeno delle “morti bianche”. Come riportato dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) nei primi dieci mesi del 2015 ci sono state 729 “denunce di infortunio con esito mortale sul luogo di lavoro” contro le 628 dello stesso periodo dell’anno precedente. In tutto, quindi, ci … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/inail-nel-2015-morti-bianche-in-netto-aumento/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    La forma cooperativa è lo strumento giuridico migliore per resistere alle congiunture economiche negative. Ne abbiamo avuto la prova nel corso dell’ultima crisi, dove a differenza di molte aziende di tipo capitalistico, le cooperative sono riuscite a mantenere costanti i livelli occupazionali, sfruttando i propri principi costitutivi che rifuggono il profitto come obiettivo ultimo dell’attività … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/workers-buyout-quando-i-lavoratori-diventano-datori-di-lavoro/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    Mercoledì scorso è stata celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre rappresenta ogni anno un momento di riflessione sulle questioni di genere, una discussione che parte dal problema della violenza per arrivare alla questione della parità di diritti e di retribuzione nei luoghi di lavoro. Come … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/donne-aumenta-loccupazione-ma-le-giovani-lavorano-sempre-meno/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    La seconda edizione dello studio Comprend-Lundquist ha analizzato i siti web delle aziende italiane in base al grado di trasparenza dei propri dati e ricavando così delle informazioni utili sull’importanza strategica assegnata alla comunicazione nelle singole realtà aziendali. Tra le imprese non quotate in borsa, sul podio troviamo anche Granarolo, classificatosi al secondo posto con … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/granarolo-sul-podio-dei-migliori-siti-web/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    Si è svolto oggi a Verona il convegno “Le prospettive economiche della viticoltura veronese” organizzato da Confcooperative Verona con il sostegno del Banco Popolare. All’incontro erano presenti, tra gli altri, il ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali Maurizio Martina ed il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini. L’argomento principale di discussione è la nuova normativa … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/vino-le-prospettive-del-settore-secondo-il-ministro-martina-e-confcooperative-verona/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 30 Novembre 2015By Giuseppe

    La regione con gli stipendi più alti d’Italia è la Lombardia. Lo rivela un’indagine dell’Osservatorio Jobpricing per Repubblica, secondo la quale il livello medio dei salari di chi lavora in Lombardia è di 31.179 euro. L’analisi è stata condotta prendendo in considerazione solamente i lavoratori dipendenti, vengono esclusi, dunque, autonomi e P.A. Alla Lombardia va … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/stipendi-domina-la-lombardia-calabria-fanalino-di-coda/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Novembre 2015By Giuseppe

    Il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, è intervenuto nel corso dell’assemblea dei delegati della centrale di rappresentanza delle cooperative, tenutasi ieri a Bari. Lusetti ha affrontato varie questioni che riguardano il presente ed il futuro del mondo della cooperazione. Una delle sfide imminenti è l’unione delle sigle di Legacoop, Confcooperative e Agci che nel 2017 … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/lusetti-lalleanza-delle-cooperative-un-atto-di-coraggio-e-di-fedelta-alla-nostra-storia/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Novembre 2015By Giuseppe

    La cooperazione agricola guarda al 2016 con fiducia grazie anche i provvedimenti inseriti nella Legge di Stabilità, definita da Giorgio Mercuri, presidente dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari, come “la più agricola degli ultimi anni“. L’eliminazione dell’Imu e dell’Irap agricola potranno comportare un dirottamento di risorse verso innovazione ed internazionalizzazione, portando il fatturato dell’agroalimentare cooperativo a 37 … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/coop-agroalimentari-verso-un-fatturato-da-37-miliardi/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Novembre 2015By Giuseppe

    Una settimana di formazione dedicata al mondo delle startup nel campo dell’editoria e del giornalismo. Google sceglie il campo dell’informazione per portare per la prima volta in Italia la Launchpad Week, un percorso di apprendimento rivolto alle imprese nascenti per consentire loro di migliorare la propria strategia d’impresa. Sono 14 le startup selezionate da Google … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/google-launchpad-week-a-milano-le-migliori-startup-delleditoria/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Novembre 2015By Giuseppe

    Funder 35 è un bando promosso da ben 18 fondazioni, con la Fondazione Cariplo come capofila del progetto, rivolto alle organizzazioni non profit impegnate in attività di impresa culturale e con una componente giovanile (under 35) degli organi di gestione superiore al 50%. Entro la fine dell’anno verranno comunicati online i progetti vincitori che potranno … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/funder-35-a-dicembre-gli-esiti-del-bando/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 27 Novembre 2015By Giuseppe

    Continua a salire la fiducia dei consumatori e questa volta raggiunge il massimo storico. Nel mese di novembre l’indice elaborato dall’Istat tocca quota 118,4 punti, crescendo di 1,4 punti rispetto al mese precedente e facendo registrare la vetta più alta da quando sono iniziate le serie storiche (gennaio 1995). Il miglioramento del clima di fiducia … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/istat-fiducia-consumatori-al-massimo-storico/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 26 Novembre 2015By Giuseppe

    Laurearsi a 28 anni prendendo 110 e lode? Non serve a niente, meglio prendere 97 a 21 anni. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, esprime un concetto molto forte, discusso e discutibile nel corso della convention di apertura di «Job&Orienta», la 25esima mostra del convegno nazionale dell’orientamento, scuola, formazione, lavoro. «Se si gira in tondo … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/poletti-110-e-lode-il-voto-non-serve-a-niente/" rel="noopener noreferrer">Leggi

svg