30 Dicembre 2014By Giuseppe
Un incontro per fare un bilancio sul passato e valutare le prospettive future. Questa mattina, a Roma, si è svolta la riunione tra il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ed i rappresentanti delle dieci cooperative sociali che per dieci anni hanno gestito la cucina delle carceri insieme ai detenuti. Si tratta di vere e proprie
30 Dicembre 2014By Giuseppe
Una delle principali differenze in materia di licenziamenti è quella tra licenziamenti economici e disciplinari. Si tratta di due fattispecie che differiscono per la causa della fine del rapporto di lavoro. Nel primo caso, infatti, abbiamo di fronte una motivazione di natura oggettiva e che dunque concerne cause esterne al comportamento del lavoratore. Per quanto
30 Dicembre 2014By Giuseppe
Contratto a tutele crescenti. Sembra essere questa la parola chiave del Jobs Act. Ma di cosa si tratta? A quali tutele si riferisce? Crescono effettivamente i diritti dei lavoratori? É bene fare chiarezza. Cominciamo col dire che si tratta di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, una forma contrattuale che il Governo Renzi ha
30 Dicembre 2014By Giuseppe
Un 2015 all’insegna delle agevolazioni fiscali per il mondo immobiliare. La Legge di Stabilità ha deciso, infatti, di prorogare per tutto il prossimo anno le detrazioni sul risparmio energetico e le ristrutturazioni degli immobili. Bisogna, dunque, approfittarne nei prossimi mesi, perchè probabilmente a partire dal 2016 si tornerà ai vecchi standard fiscali. Chiunque volesse, ad
30 Dicembre 2014By Giuseppe
Ieri abbiamo affrontato diverse tematiche relative alla Legge di Stabilità. Su tutte quelle inerenti l’Imu, il Tfr ed il Jobs Act. Oggi entriamo nel merito di una questione che interessa migliaia di fornitori di servizi in Italia ed in Europa. Stiamo parlando del Reverse Change. Per chi non è esperto di contabilità, questo concetto risulterà
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Se n’è parlato molto e probabilmente si continuerà a farlo nei prossimi mesi. La modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, che verrà introdotta col Jobs Act, rischia di portare con sè importanti risvolti giudiziari. In questi ultimi giorni è emersa, infatti, la possibilità che la riforma del lavoro possa essere considerata incostituzionale. Il motivo?
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Tra le misure della nuova Legge di Stabilità, vanno annoverate anche quelle riguardanti la pubblica amministrazione. Il settore pubblico sembra essere quello più trascurato dal Governo Renzi. Ogni esecutivo si pone come obiettivo una riforma globale dell’apparato burocratico, salvo poi, a conti fatti. agire in maniera parziale e spesso addirittura peggiorativa. Manca ancora un intervento
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Tra le questioni più spinose della nuova Legge di Stabilità, c’è sicuramente quella riguardante il capitolo tasse. L’Imu è stata oggetto di un lungo e serrato dibattito in seguito alla sua introduzione avvenuta durante il Governo Monti. É stata più volte rivista e corretta, ma la polemicha sulla tassazione degli immobili rimane sempre viva. Non
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Le rilevazioni dell’Istituto Demos sul grado di fiducia degli italiani verso le istituzioni rappresentano un ottimo barometro per analizzare lo stato di salute della nostra democrazia. Il quadro che emerge è sempre più preoccupante. Dal 2010 ad oggi, i cittadini italiani mostrano un livello di fiducia decrescente verso qualsiasi tipo di istituzione politica. Non solo,
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Uno degli obiettivi del Governo Renzi è il rilancio dei consumi. In tempo di recessione è necessario ridare fiducia ai consumatori, dando così nuovo slancio all’economia. Per raggiungere tale traguardo risulta imprescindibile fornire risorse ai cittadini, sia attraverso lo sgravio fiscale che attraverso l’incremento dei redditi. Le misure adottate dall’esecutivo italiano all’interno della Legge di
29 Dicembre 2014By Giuseppe
Si prospetta un 2015 all’insegna della semplificazione e della digitalizzazione. Sono queste le linee guide espresse dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal vertice della Commissione Europea, Jean Claude Juncker. Un piano di modernizzazione che attraversa più settori. Dall’economia alla giustizia, passando per le nuove tecnologie e l’e-commerce, il prossimo anno presenterà numerose novità
23 Dicembre 2014By Giuseppe
In questi giorni di dibattito sul Jobs Act e sulla Legge di Stabilità, si parla tanto di costo del lavoro. Le imprese sono spesso costrette a sopportare oneri eccessivi, che esulano dalla retribuzione dei propri lavoratori dipendenti. Parliamo ovviamente dei contributi fiscali e di tante altre spese che rendono la vita difficile alle aziende. Assumere