Loading
svg
Open

Archive for Ottobre, 2014

  • 12 Ottobre 2014By CdL Alba Vespasiano

    Grande fermento e moltissima curiosità sta suscitando, in questo periodo, il c.d. Jobs act, il piano di riforme del governo Renzi su lavoro, welfare, ammortizzatori sociali, pensioni e turnover. E’ al centro dei dibattiti dentro e fuori le stanze del governo ed il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ex presidente di Legacoop, non si risparmia. … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/jobs-act-via-i-co-co-pro-e-modifiche-alle-partite-iva/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 12 Ottobre 2014By CdL Alba Vespasiano

    In via sperimentale, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, il lavoratore percepente l’indennità Aspi, può richiederne la liquidazione degli importi pari al numero di mensilità non ancora percepite, al fine di intraprendere un’attività di lavoro autonomo, avviare un’attività in forma di auto impresa o per associarsi in cooperativa. Con la Circolare n. 142 del … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/aspi-anticipata-per-associarsi-in-cooperativa-e-avviare-unimpresa/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 8 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Le cooperative di produzione e lavoro sono cooperative il cui scopo mutualistico è costituito dall’erogazione di beni e servizi od occasioni di lavoro ai soci a condizioni più favorevoli rispetto a quanto gli stessi potrebbero ottenere singolarmente, sia in termini quantitativi che qualitativi (ad. esempio retribuzioni migliori, orari ridotti, etc). L’elemento distintivo in questa tipologia … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/il-rapporto-societario-e-quello-di-lavoro-nelle-cooperative-di-lavoro/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 8 Ottobre 2014By Dott. Andrea Domestico

    La nuova imposta IUC introdotta nella Legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013, commi 639 e seguenti) ingloba tasse e tributi dovuti in relazione alla casa (IMU) e alla produzione di rifiuti (ex Tia e Tarsu e TARES). L’imposta è composta da più parti: l’imposta IMU sul possesso di immobili (escluse le prime abitazioni), la tariffa … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/contribuenti-in-allerta-arriva-anche-la-tasi/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 8 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Il codice di commercio del 1865 conteneva solo pochi e brevi riferimenti alle associazioni mutue, mentre il codice di commercio del 1882 dedicò alle cooperative dieci articoli (artt. 219-228), contenenti una disciplina intesa come una variante delle società commerciali avvantaggiata dalla concessione di agevolazioni fiscali: mancava del tutto una imposizione normativa circa il rispetto del … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/le-cooperative-e-lart-45-della-costituzione/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 8 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Esiste per le cooperative un obbligo giuridico di distribuire dei ristorni? Secondo la Cassazione la risposta è negativa. Gli ermellini hanno chiarito l’inesistenza di tale obbligo, il quale non può nemmeno essere considerato quale diretta conseguenza dello scopo mutualistico inteso come gestione di servizi a favore dei soci; ed invero “Le società cooperative, pur con … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/i-ristorni-nelle-cooperative-esiste-lobbligo-di-distribuirli/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 8 Ottobre 2014By Dott. Andrea Domestico

    Con l’Informativa n. 19/14 del 2 ottobre 2014 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili fornisce un quadro riepilogativo della normativa dettata in materia di fatturazione elettronica nei confronti delle amministrazioni pubbliche, anche alla luce delle ultime novità introdotte. Tale adempimento – obbligatorio dal 6 giugno 2014 nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali, … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/obbligo-fatture-elettroniche-alla-pubblica-amministrazione/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2014By Dott. Andrea Domestico

    Il Consiglio dei Ministri ha esaminato (in secondo esame preliminare) il Decreto Legislativo in materia di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’articolo 7 della delega fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23). Tra le novità del provvedimento, spicca l’introduzione – a decorrere dal 2015 – della dichiarazione dei redditi  730 precompilata; la raccolta e l’elaborazione dei dati … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/nuovo-modello-730-precompilato-a/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2014By Dott. Andrea Domestico

    L’impresa cooperativa è un’impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della S.r.l o della S.p.A. La cooperativa pone al centro le persone, per questo pone dei limiti alla remunerazione del capitale, garantendo così la centralità dei soci. Tra i principi fondamentali che regolano l’impresa cooperativa: A) Democrazia: La cooperativa è un’impresa “democratica” … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/abc-cooperative-costi-iniziali-e-vantaggi/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Cosa sono i ristorni di una cooperativa? Il codice civile, che disciplina i ristorni all’art. 2545-sexies , non ne fornisce una definizione, limitandosi a disciplinare l’ipotesi di una loro ripartizione. Secondo l’art. 12 del D.P.R. n. 601/73 (Somme ammesse in deduzione dal reddito) per le società cooperative e loro consorzi sono ammesse in deduzione dal … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/i-ristorni-nella-cooperativa-e-la-loro-distribuzione-differenze-con-gli-utili/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Lo scopo di mutualità, o scopo mutualistico, ovvero la realizzazione di un servizio al fine di garantire un vantaggio ai soci, può avere diverse gradazioni o intensità: si va dalla mutualità pura, in tutte quelle ipotesi in cui la cooperativa non persegua assolutamente alcun fine di lucro, alla mutualità spuria, in cui, a seguito di … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/la-gradazione-dello-scopo-mutualistico-nelle-cooperative-mutualita-pura-e-mutualita-spuria-il-vantaggio-mutualistico/" rel="noopener noreferrer">Leggi

  • 6 Ottobre 2014By Avv. Giovanni Russo

    Come può una cooperativa dimostrare di non essere soggetta alla disciplina sul fallimento, e quindi non essere “fallibile”? Va ricordato, infatti, che “Le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento”, secondo il disposto di cui 2545 terdecies c.c., mentre l’art. 1 della Legge Fallimentare specifica che sono soggetti alle disposizioni sul fallimento … <a href="https://www.cooperativeitalia.it/cooperativa-e-fallibilita-ripartizione-dellonere-probatorio/" rel="noopener noreferrer">Leggi

svg