È fissata per oggi la scadenza dei termini per la trasmissione della Certificazione Unica ai lavoratori percettori di reddito.
All’interno della CU, oltre ad inserire il reddito percepito da lavoratori dipendenti e autonomi, potrà essere trasmessa una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef.
Nello specifico il contribuente può destinare:
- l’otto per mille del gettito IRPEF allo Stato oppure ad una Istituzione religiosa;
- il cinque per mille della propria IRPEF a determinate finalità;
- il due per mille della propria IRPEF in favore di un partito politico;
- il due per mille della propria IRPEF in favore di una associazione culturale.
Risulta particolarmente interessante proprio l’ultima opzione. Recentemente, attraverso il pacchetto Cultura, il Governo ha introdotto la possibilità di destinare il 2 per mille ad un’associazione culturale.
La normativa precedente prevedeva che il contribuente destinasse il 5 per mille del proprio Irpef al settore della cultura, senza poter scegliere un destinatario specifico. Spettava altresì al Ministero della Cultura distribuire le somme giunte all’erario tra le singole associazioni.
Il nuovo quadro legislativo prevede, invece, che il contribuente possa destinare il proprio 2 per mille ad un’associazione culturale specifica iscritta in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Come riporta l’Agenzia delle Entrate in una nota con le istruzioni per la compilazione della Certificazione Unica, “il contribuente deve apporre la propria firma nell’apposito riquadro presente nella scheda indicando il codice fiscale dell’associazione cui vuole destinare la quota del due per mille. La scelta deve essere fatta per una sola delle associazioni culturali beneficiarie”.
What do you think?
Show comments / Leave a comment